Eventi

Mar
4
sab
2023
Romano di Lombardia, Rubini Festival 2023
Mar 4–Ott 22 giorno intero

Rubini Festival 2023

dal 4 marzo al 22 ottobre

Il Comune di Romano di Lombardia e la Fondazione OO.PP. “G.B. Rubini” desiderano omaggiare, maggiormente in quest’anno tanto significativo per il nostro territorio sotto il profilo culturale, la figura del Virtuoso del Bel Canto Giovan Battista Rubini.

Da marzo ad ottobre, la Sua e la Nostra Città sarà palcoscenico di numerosi appuntamenti nel corso dei quali la musica, in particolare quella operistica, farà da regina.

In programma concerti, spettacoli, visite guidate e incontri divulgativi che, come denominatore comune, esprimono il desiderio di valorizzare l’Arte e la Persona che fu il Tenore Romanese.

Con l’auspicio che questa edizione del Rubini Festival sia manifestazione della vivacità culturale che anima la Città di Romano di Lombardia, impegnata a tramandare l’opera del Maestro e a coltivarne ancora oggi la bellezza, nelle molteplici forme dell’espressione creativa.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.rubinifestival.eu

Mag
31
mer
2023
Bolgare, Ginnastica con i passeggini @ Parco Nochetto
Mag 31@09:45–11:45

 Ritorna la GINNASTICA CON I PASSEGGINI al Parco Nochetto.

Da mercoledì 12 maggio 2021 alle ore 9.45.

Informazioni e iscrizioni al 333.1437640 oppure zerosei@comune.bolgare.bg.it

 

Romano di Lombardia, Formazione Micologica Elementare
Mag 31@21:00

Fra Aprile e Maggio si terrà presso Palazzo Muratori il corso sulla formazione micologica elementare

Giu
1
gio
2023
Bolgare,”Il paese dei balocchi”
Giu 1@09:00–10:30

Ancora aperte le iscrizioni a “Iʟ Pᴀᴇsᴇ ᴅᴇɪ ʙᴀʟᴏᴄᴄʜɪ”, uno spazio gioco per bambini e bambine da 0 a 3 anni.

La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati.

Per partecipare è necessario compilare il modulo
http://www.comune.bolgare.bg.it/…/funz…/download.aspx…
e inviarlo via mail all’indirizzo cecilia.moretti@coopnamaste.it

 

Cologno al Serio, Serata giochi in scatola
Giu 1@20:30
Cologno al Serio, Serata giochi in scatola

Il Comune di Cologno al Serio e il CDR presentano la “Serata giochi in scatola live”, tutti i giovedì sera serata dedicata ai giochi da tavolo presso lo spazio giovani.

L’allestimento comprende tavoli interni ed esterni, un pool di giochi tra cui scegliere e la possibilità di portare i propri giochi da tavolo per giocare in compagnia di tanti altri appassionati.
Ingresso libero (necessaria la mascherina).

Per tutti i dettagli consulta la locandina.

 

Giu
3
sab
2023
Romano di Lombardia, Mercato dell’antiquariato @ Via Tadini e Piazza Roma, Romano di L.dia
Giu 3@06:00
Romano di Lombardia, Mercato dell'antiquariato @ Via Tadini e Piazza Roma, Romano di L.dia | Fara Olivana | Lombardia | Italia

Ogni primo sabato del mese a Romano di Lombardia in via Tadini ed in Piazza Roma si svolge il mensile mercato dell’antiquariato.

Bolgare,”Il paese dei balocchi”
Giu 3@09:00–10:30

Ancora aperte le iscrizioni a “Iʟ Pᴀᴇsᴇ ᴅᴇɪ ʙᴀʟᴏᴄᴄʜɪ”, uno spazio gioco per bambini e bambine da 0 a 3 anni.

La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati.

Per partecipare è necessario compilare il modulo
http://www.comune.bolgare.bg.it/…/funz…/download.aspx…
e inviarlo via mail all’indirizzo cecilia.moretti@coopnamaste.it

 

Giu
4
dom
2023
Martinengo, Mercato dell’antiquariato e del collezionismo @ Centro storico
Giu 4@08:30–19:15

Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.

Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:

– tel: 0363 988336 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12
– mail: info@martinengo.org

Vi aspettiamo numerosi!

 N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Gli hobbisti dovranno invece comunicare all’Ufficio Pro Loco la targa del proprio veicolo compilando un apposito modulo (scrivere a info@martinengo.org).

Giu
6
mar
2023
Bolgare,”Il paese dei balocchi”
Giu 6@09:00–10:30

Ancora aperte le iscrizioni a “Iʟ Pᴀᴇsᴇ ᴅᴇɪ ʙᴀʟᴏᴄᴄʜɪ”, uno spazio gioco per bambini e bambine da 0 a 3 anni.

La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati.

Per partecipare è necessario compilare il modulo
http://www.comune.bolgare.bg.it/…/funz…/download.aspx…
e inviarlo via mail all’indirizzo cecilia.moretti@coopnamaste.it

 

Giu
7
mer
2023
Bolgare, Ginnastica con i passeggini @ Parco Nochetto
Giu 7@09:45–11:45

 Ritorna la GINNASTICA CON I PASSEGGINI al Parco Nochetto.

Da mercoledì 12 maggio 2021 alle ore 9.45.

Informazioni e iscrizioni al 333.1437640 oppure zerosei@comune.bolgare.bg.it

 

Idee per gite e week end

La Bassa Bergamasca Orientale è un territorio antico e poco conosciuto, a pochi km dall'aeroporto di Orio, da Bergamo alta, dalle città d'arte di Lombardia e Veneto e dalle vie dello shopping di Milano. Pieno di sorprese storiche, artistiche, naturali e gastronomiche, ecco alcune idee per week end e gite fuori porta.

                                               ...
L’albero degli zoccoli 1978 - 2018. 40° anniversario della Palma d’Oro al Festival di Cannes L’albero degli zoccoli 1978 - 2018. 40° anniversario della Palma d’Oro al Festival di Cannes
L’albero degli zoccoli 1978 – 2018. 40° anniversario della Palma d’Oro al Festival di Cannes     Ricorre nell’anno 2018 il quarantesimo anniversario della...
Arte e Architettura Sacra Arte e Architettura Sacra
Una ricchezza artistica oltre che religiosa del nostro territorio, a volte sottovalutata, sono le chiese e gli antichi santuari presenti nei nostri paesi, che...
Natura e Parchi Natura e Parchi
IL PARCO DEL FIUME SERIO A cavallo delle province di Bergamo e Cremona si trova il Parco del Fiume Serio, un’area protetta dal 1973....