Eventi

Il Comune di Bolgare organizza tanti eventi natalizi per trascorrere…”un dicembre coi fiocchi!”
6 dicembre – ore 16.15 – piazza della Vita
Accensione del magico albero di Natale e delle luminarie, con i bambini della scuola dell’infanzia (al termine merenda offerta da AVIS Bolgare)
13 dicembre – ore 20.45 – polo scolastico
Serata fuori dal comune
14 dicembre – ore 21.00 – chiesa parrocchiale
Concerto natalizio del corpo musicale Giovanni XXIII
15 dicembre – ore 14.00 – sala polivalente
Christmas Lab
Laboratorio natalizio per bambini organizzato con i ragazzi de La Ruota e di 3 media (portare una bottiglia vuota in plastica da utilizzare durante il laboratorio)
21 dicembre – ore 20.45 – chiesa parrocchiale
Concerto Gospel
Per visualizzare la locandina clicca qui

Dal 7 al 22 dicembre 2019 presso lo spazio espositivo del Filandone (via Allegreni, 29) avrà luogo la mostra “La fiaba dell’Ego”, curata da Raffaele Stocco.
Inaugurazione sabato 7 dicembre alle ore 18.00
Orari: da lunedì a domenica ore 10.00-18.00
Ingresso libero
Per visualizzare la locandina clicca qui

Il Comune di Bolgare organizza tanti eventi natalizi per trascorrere…”un dicembre coi fiocchi!”
6 dicembre – ore 16.15 – piazza della Vita
Accensione del magico albero di Natale e delle luminarie, con i bambini della scuola dell’infanzia (al termine merenda offerta da AVIS Bolgare)
13 dicembre – ore 20.45 – polo scolastico
Serata fuori dal comune
14 dicembre – ore 21.00 – chiesa parrocchiale
Concerto natalizio del corpo musicale Giovanni XXIII
15 dicembre – ore 14.00 – sala polivalente
Christmas Lab
Laboratorio natalizio per bambini organizzato con i ragazzi de La Ruota e di 3 media (portare una bottiglia vuota in plastica da utilizzare durante il laboratorio)
21 dicembre – ore 20.45 – chiesa parrocchiale
Concerto Gospel
Per visualizzare la locandina clicca qui

Il Comune di Bolgare organizza tanti eventi natalizi per trascorrere…”un dicembre coi fiocchi!”
6 dicembre – ore 16.15 – piazza della Vita
Accensione del magico albero di Natale e delle luminarie, con i bambini della scuola dell’infanzia (al termine merenda offerta da AVIS Bolgare)
13 dicembre – ore 20.45 – polo scolastico
Serata fuori dal comune
14 dicembre – ore 21.00 – chiesa parrocchiale
Concerto natalizio del corpo musicale Giovanni XXIII
15 dicembre – ore 14.00 – sala polivalente
Christmas Lab
Laboratorio natalizio per bambini organizzato con i ragazzi de La Ruota e di 3 media (portare una bottiglia vuota in plastica da utilizzare durante il laboratorio)
21 dicembre – ore 20.45 – chiesa parrocchiale
Concerto Gospel
Per visualizzare la locandina clicca qui

L’incanto e la magia del Natale al Castello Visconteo di Trezzo.
Per tutto il mese di dicembre moltissime attività, laboratori, spettacoli, giochi si susseguiranno a ritmo vertiginoso!
Esposizione di Costruzioni Lego®, spettacoli e laboratori per tutti i bambini, un magico viaggio al Polo e Nord e nella casa di Babbo Natale nei sotterranei del Castello, Presepe nel giardino e molto altro ancora….
Natale al Polo Nord
1 – 7 – 8 – 14 – 15 – 21- 22 – 24 dicembre – dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30 (chiusura parco alle 18.00). Ingresso a offerta libera
Con un percorso di oltre 150 metri, nei sotterranei del Castello vi ritroverete in una magica atmosfera Natalizia, tra neve, luci a non finire, animali nordici, alberi di Natale e tanto altro. Al termine del percorso Babbo Natale, nella sua stanza, ormai prossimo alla partenza, vi attenderà per una foto, una caramella e per farvi gli auguri di Natale! I più piccoli potranno anche consegnargli la letterina.
- Accesso garantito fino a esaurimento posti, previste lunghe attese durante il pomeriggio.
- Sconsigliato a donne in gravidanza avanzata, o persone con particolari difficoltà cardiache e motorie.
Esposizione di costruzioni LEGO®
14 dicembre dalle 14.00 alle 18.00
17 – 18 – 19 – 20 dicembre dalle 14.00 alle 17.30
15 – 21 – 22 dicembre dalle 10.00 alle 18.00 (chiusura parco alle 18.00). Ingresso a offerta libera
Un’esposizione di costruzioni e mattoncini LEGO® nella zona espositiva del Castello; previsto anche un piccolo spazio giochi per bambini.
Potrete ammirare monumenti ricostruiti, il Castello di Trezzo, macchine, diorami con paesaggi invernali e classici automatizzati.
- Accesso garantito fino a esaurimento posti, previste lunghe attese durante le aperture pomeridiane dei fine settimana.
Salita sulla Torre del Castello Visconteo
1 – 7 – 8 – 14 – 15 – 21- 22 – 24 dicembre – dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30 (chiusura parco alle 18.00). Ingresso 3€; gratuito under 12.
Dai 42 metri della sua sommità, come già i soldati viscontei, potrete ammirare il paesaggio invernale della nostra Pianura e con condizioni meteo ottimali anche scorgere i grandi grattacieli di Milano sull’orizzonte, le leggendarie Mura di Bergamo Alta tutto l’arco Alpino innevato e la lingua serpeggiante del Fiume Adda che proprio qui vira inusualmente avvolgendo con le sue acque il promontorio Trezzese.
- La torre è stata restaurata ed è alla portata di tutti, con gradini comodi e in sicurezza, rampe larghe e illuminate.
- Sconsigliato a donne in gravidanza avanzata o persone con particolari difficoltà cardiache e motorie.
SPETTACOLI E LABORATORI
Tre spettacoli per divertirsi e aspettare insieme il giorno più bello dell’anno, pensati per un pubblico di bambini dai 2 ai 10 anni. Ogni bambini dovrà avere almeno un accompagnatore maggiorenne.
Prenotazione obbligatoria, con la possibilità di acquisto diretto inviando una mail a prenotazioni@prolocotrezzo.com per ricevere a casa i biglietti.
A fine spettacolo tutti i partecipanti potranno salire gratuitamente sulla Torre del Castello.
- Sia gli spettacoli che i laboratori saranno realizzati in spazi coperti e riscaldati
Il caso di Babbo Natale
Sabato 7 dicembre – ore 10.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00
Manca poco al Natale e Babbo Natale deve consegnare i regali, ma tutti i doni sono spariti! Carmencita, maga-investigatrice avrà bisogno dell’aiuto di tutti i bambini e della sua bacchetta magica per risolvere questo enigma… Spettacolo di magia per bambini in cui a fare da filo conduttore sarà il mistero dei regali scomparsi e il racconto di come si sono svolti i fatti, la raccolta degli indizi e i racconti dei testimoni. Come può Maga Carmencita dire di no a Babbo Natale? È stato proprio lui a regalarle la sua prima bacchetta magica…
– Segue il laboratorio manuale: “Crea la tua bacchetta magica del Natale”
Durata totale circa 2 ore
Costo 10 euro a persona- acquista online o scrivi a prenotazioni@prolocotrezzo.com
Le bolle di Fata Inverno
Domenica 8 dicembre – ore 10.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00
Riuscirà Fata Inverno con il prezioso contributo dei bambini e di tutti i presenti ad aiutare Babbo Natale a creare l’incantesimo perfetto per trascorrere un felice Natale? Tra momenti magici, musicali e bolle di diverso tipo i bambini saranno coinvolti in una esibizione che li vedrà protagonisti.
– Segue il laboratorio manuale: “Crea il tuo Babbo Natale con materiale povero”.
Durata totale circa 2 ore
Costo 10 euro a persona – acquista online o scrivi a prenotazioni@prolocotrezzo.com
Christmas Puppets Show- Il Fiore Magico Di Natale
Martedì 24 dicembre – ore 10.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00
Al castello di Woodrock fervono i preparativi per il grande giorno delle nozze tra il principe Abelardo e la principessa Rossella. Tutto è pronto, o quasi… manca solo la futura sposa che è misteriosamente sparita per opera di un potente e malvagio sortilegio! Riuscirà Flick, il buffo e colorato pagliaccio di corte, a salvare la Principessa Rossella dalla perfida strega dei boschi? Servirà tutto l’aiuto dei bambini e una speciale formula magica con momenti musicali.
– Segue il Laboratorio: “Crea il tuo burattino con materiale di riciclo”
Durata totale circa 2 ore
Costo 10 euro a persona – acquista online o scrivi a prenotazioni@prolocotrezzo.com
Divieto di accesso ai cani

Da sabato 7 a domenica 15 dicembre presso lo spazio polivalente di Calcio (Piazza Generale Alberto dalla Chiesa” sarà allestita la mostra fotografica Fabulas Vitae.
Inaugurazione 7 dicembre ore 16.30, con accompagnamento musicale
Orari apertura: Sabato 7: ore 16.30-19.30
Domenica 8: ore 10.30-12.30 / 15.30-19.30
Sabato 14: ore 15.30-19-30 Alle 16.30 lettura dei lavori esposti da parte di Antonio Grassi
Domenica 15: ore 10.30-12.30 / 15.30-19.30
Per visualizzare la locandina clicca qui

Una cena medioevale autentica con un menù rigorosamente storico ritrovato in manoscritti del XV secolo.
La grande tavolata reale, dove si accomoderanno tutti gli ospiti, sarà imbandita in pieno stile medioevale: piatti in maiolica, bicchieri in coccio, posate in legno.
Ogni piatto sarà servito su portantine di legno da camerieri vestiti in abiti medievali e verrà introdotto dal Gran Siniscalco che spiegherà la sua origine e storia allietando i commensali con curiosità sugli antichi usi e costumi.
Date:
21 Settembre: cena Medioevale d’Autunno
31 Ottobre: cena Medioevale di Samhain
14 Dicembre: cena Medioevale di Natale
Orari:20:00-23:30
Tariffa:€60 adulti – €30 under 12
Prenotazione Obbligatoria a prenotazioni@castellomalpaga.it

Sabato 14 dicembre alle 20.45 presso la Sala consiliare del Filandone di Martinengo (via Allegreni, 37) presentazione del libro di Davide Sapienza “Attraverso le terre del suono“. Un viaggio nella musica di due amici e colleghi , il racconto degli “effetti desiderati” della cultura e della musica rock su due ragazzi. La presentazione sarà accompagnata dalla lettura di alcuni brani con sottofondo musicale.
Per visualizzare la locandina clicca qui

All’interno della settimana che Covo dedica al suo patrono, San Lazzaro, sabato 14 dicembre alle ore 21.00, presso la chiesa Arcipretale dei Santi Giacomo e Filippo, si terrà il concerto di musica sacra quattrocentesca “Sub Tuam protectionem. La musica sacra al tempo di Bartolomeo Colleoni“, con l’Ensemble Aubespine.
Il concerto si inquadra nell’ambito del progetto Coglia che ha come finalità lo studio della personalità e del quadro storico in cui visse Bartolomeo Colleoni. Quest’anno il progetto si è focalizzato sulla sua religiosità, approfondita a partire da luglio nel corso di una mostra itinerante che terminerà proprio nel paese con l’esposizione delle reliquie del Santo e la cerimonia delle benemerenze martedì 17 alle 21.15 nella Sala Consiliare del Comune.
Ingresso libero
Per visualizzare la locandina clicca qui
Per scaricare il programma della Settimana di San Lazzaro ( dal 14 al 17 dicembre) clicca qui

Sabato 14 e lunedì 23 dicembre Biofarm Spineto organizza due serate in cui tutti, dai 7 ai 99 anni, potranno cimentarsi e divertirsi con i bellissimi giochi da tavolo tradizionali e moderni. Ingresso libero.
Sabato 14: ore 21.00, presso l’Agrinido Bio Farm Spineto, in via delle Seradine 103, Martinengo
Lunedì 23: ore 21.00 presso il Centro “Punto d’incontro” di Cortenuova di Sopra (via Cortenuova, 13 -di fronte alla piazza di S. Giovanni Battista)
Per visualizzare la locandina clicca qui
Idee per gite e week end
La Bassa Bergamasca Orientale è un territorio antico e poco conosciuto, a pochi km dall'aeroporto di Orio, da Bergamo alta, dalle città d'arte di Lombardia e Veneto e dalle vie dello shopping di Milano. Pieno di sorprese storiche, artistiche, naturali e gastronomiche, ecco alcune idee per week end e gite fuori porta.




Primo Piano

News


