Punti di Interesse

Castelli

La Bassa Bergamasca Orientale è stata terra di confine per gran parte del Medioevo, verso Est con Brescia, a Sud con Cremona e Ovest con il Ducato di Milano. Le fortificazioni costruite dai signori feudali fino alla Repubblica Veneta, la rendono quindi ricca di castelli medievali, molti dei quali molto ben conservati

Chiese

La devozione in quest’area della provincia di Bergamo è un segno distintivo da più di mille anni. Ne sono testimonianza le numerose chiese parrocchiali talvolta di antichissima origine, talvolta monumentali, ma sempre ricche di opere d’arte, affreschi, tele e sculture create da artisti di fama nazionale e internazionale

Conventi e Santuari

I conventi nella Bassa Orientale sono soltanto due ed entrambi concentrati a Martinengo, grazie soprattutto al Colleoni. Abbondano invece i piccoli santuari dedicati in gran parte ad apparizioni della Madonna la cui venerazione è ancora oggi molto sentita

Edifici Storici

Nel trascorrere delle epoche, i borghi della “Bassa” hanno assunto di volta in volta ruoli diversi in funzione del periodo storico. Da bastioni difensivi a centri di potere, da crocevia di scambi commerciali a sedi di produzione agricola e di trasformazione industriale. Ma sempre scanditi dai ritmi della civiltà rurale. I palazzi e gli edifici storici testimoniano con ricchezza questa evoluzione