Eventi
Da lunedì 9 a domenica 15 giugno si terrà il progetto “On the road” per ragazzi e ragazze over 16 residenti a Martinengo.
I ragazzi/e potranno entrare “nei panni” di polizia locale, soccorritori e forze dell’ordine.
Esperienza valida anche come PCTO alternanza scuola-lavoro per Istituti Secondari di Secondo Grado convenzionati.
Candidature entro il 20 maggio presso il seguente link: www.ragazziontheroad.it
Per maggiori informazioni chiamare il numero +39 377 118 6881 oppure scrivere a segreteria@ragazziontheroad.it
Ecco le prossime date dei corsi gratuiti finanziati dal bando Programma GOL di Regione Lombardia.
Da venerdì 13 a domenica 22 giugno, presso l’Area festa di Malpaga via Marconi, si terrà l’annuale SAGRA ALPINA.
Programma:
Venerdì 13 giugno
Ore 19:00, servizio ristorante
Ore 20:00, fanfara alpina di Azzano S. Paolo
Sabato 14 giugno
Ore 19:00, servizio ristorante
Ore 21:00, band “THE ROCKER” musica anni 70-80
Domenica 15 giugno
Ore 12:00, servizio ristorante
Ore 19:00, servizio ristorante
Venerdì 20 giugno
Ore 19:00, servizio ristorante
Ore 21:00, canti alpini
Sabato 21 giugno
Ore 19:00, servizio ristorante
Ore 21:00, canti alpini
Domenica 22 giugno
Ore 12:00, servizio ristorante
Ore 19:00, servizio ristorante
Evento organizzato dell’Associazione Nazionale Alpini Sez. Bergamo.
Per prenotazioni e maggiori informazioni chiamare il numero 3455680303.
Presso il Castello di Malpaga, si terrà l’evento NOTTURNA ADULTI: Malpaga Oscura.
Turni di visita: 19.00, 20.30, 21.00, 21.30, 22.00 e durata di 1 ora e 15.
Una visita guidata alla scoperta dei particolari mai rivelati e dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele e delle lanterne.
Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti più oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
Sarà l’occasione per visitare ambienti solitamente non accessibili, alla ricerca delle presenze che dal passato, talvolta, tornano a farsi sentire.
Sconsigliata ai visitatori minori di 12 anni.
Prenotazione obbligatoria
SI RICORDA CHE I BIGLIETTI NON SONO RIMBORSABILI NE’ RECUPERABII IN ALTRE DATE.
N.B. Vi raccomandiamo di arrivare al castello almeno 15 minuti prima e la massima puntualità perché 10 minuti dopo l’orario prenotato il cancello verrà chiuso. Chi dovesse arrivare in ritardo non potrà accedere all’evento e il biglietto non sarà rimborsabile.
Per prenotazioni e maggiori informazioni visitare il sito al seguente link:
https://www.eventbrite.it/cc/notturne-adulti-207959
SABATI E DOMENICHE
Audioguida dalle 10:00 alle 18:00 (dal 14 marzo fino alle 19:00).
Visite guidate alle ore 11:30 e alle 15:30.
English tour ore 14:30.
DA LUNEDI’ A VENERDI’ A PARTIRE DAL 24 MARZO
Audioguida dalle 15:30 alle 19:30
Audioguida con l’app “Malpaga Castle Experience”
Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l’App “Malpaga Castle Experience” e portate con voi gli auricolari.
Arrivati al Castello vi verrá consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
Durata: 1 ora
Visite guidate
Una guida del Castello di Malpaga condurrà i visitatori alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni, percorrendo tutte le stanze completamente affrescate, le raffinate logge e porticati, il cortile d’onore.
E’ obbligatoria la prenotazione.
Durata: 1 ora
Prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni e maggiori informazioni visitare il sito:
https://shop.castellomalpaga.it/
Sabato 14 giugno vi aspetta una visita guidata alla scoperta dei particolari mai rivelati e dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele e delle lanterne.
Un viaggio durante il quale ci si potrà addentrare negli aspetti più oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
Sarà l’occasione per visitare ambienti solitamente non accessibili, alla ricerca delle presenze che dal passato, talvolta, tornano a farsi sentire.
Sconsigliata ai visitatori minori di 12 anni.
La visita è strutturata su tre turni: 21.00, 21.30 e 22.00
Durata 1 ora e 15
Prenotazione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni: tel. 035840003 – prenotazioni@castellomalpaga.it
Domenica 15 giugno si terrà una giornata dedicata alla letteratura presso il castello visconteo di Pagazzano.
Ospiti gli autori Francesca Bolandrini con il suo romanzo “Nella tana del lupo” (quid edizioni); i poeti Federico Gobbetti e Francesca Maria Federici, con le loro rispettive raccolte “Cinema lontano” (Pequod) e “Non era mia intenzione” (Ensemble); infine la studiosa Beatrice Del Bo, che presenterà due importanti studi sul medioevo: “L’età del lume” (Il mulino) e “Arsenico e altri veleni” (Il mulino), con la partecipazione del gruppo di rievocatori Civitas Viscontea.
Sarà anche possibile, su prenotazione, gustare un aperitivo nella taverna! Tutte le informazioni in locandina.
Nella cornice quattrocentesca del cortile d’onore del Castello, un’atmosfera onirica illuminata dalla calda luce di palloncini fluttuanti, avvolta dalle melodie suggestive di un pianoforte dal vivo.
Un viaggio sensoriale che vi aspetta venerdì 20 giugno, in cui le note del pianoforte si intrecciano con la magia della luce, creando un’esperienza intima e suggestiva.
Ogni suono riecheggia tra le antiche pareti del castello, mentre i palloncini ondeggiano dolcemente, come sospinti dal respiro della musica.
Un evento imperdibile per chi desidera vivere la musica in un modo inedito, elegante e immersivo, riscoprendo la bellezza dell’arte in un’atmosfera di pura poesia.
Sono previsti due turni alle 20.00 e alle 22.00
Durata: 1 ora e mezza
Prenotazione obbligatoria
Per ulteriori informazioni: tel. 035840003 – prenotazioni@castellomalpaga.it
SABATI E DOMENICHE
Audioguida dalle 10:00 alle 18:00 (dal 14 marzo fino alle 19:00).
Visite guidate alle ore 11:30 e alle 15:30.
English tour ore 14:30.
DA LUNEDI’ A VENERDI’ A PARTIRE DAL 24 MARZO
Audioguida dalle 15:30 alle 19:30
Audioguida con l’app “Malpaga Castle Experience”
Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l’App “Malpaga Castle Experience” e portate con voi gli auricolari.
Arrivati al Castello vi verrá consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
Durata: 1 ora
Visite guidate
Una guida del Castello di Malpaga condurrà i visitatori alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni, percorrendo tutte le stanze completamente affrescate, le raffinate logge e porticati, il cortile d’onore.
E’ obbligatoria la prenotazione.
Durata: 1 ora
Prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni e maggiori informazioni visitare il sito:
https://shop.castellomalpaga.it/
Sabato 21 giugno è in programma una cena in stile XV secolo con rituali della tradizione delle streghe.
Le portate saranno introdotte dalla Signora del Gioco che spiegherà l’origine dei vari piatti e il loro legame con la tradizione delle streghe: erbe aromatiche, spezie e ingredienti avevano valori simbolici molto forti e avvalorati da antiche superstizioni legate alla stregoneria.
La cena sarà intervallata con momenti rituali molto suggestivi che ci riporteranno a rivivere usanze ormai perdute legate agli ancestrali segreti della sapienza femminile.
Il menù rigorosamente storico sarà cucinato secondo ricette ritrovate in antichi manoscritti.
Il Salone dei Banchetti del castello ospiterà la grande tavolata conviviale che sarà imbandita secondo le usanze medioevali con arredi e stoviglie d’epoca, illuminazione a candele e allestimenti a tema.
L’evento si terrà dalle 20.00 alle 23.00
Prenotazione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni: tel. 035840003 – prenotazioni@castellomalpaga.it
Idee per gite e week end
La Bassa Bergamasca Orientale è un territorio antico e poco conosciuto, a pochi km dall'aeroporto di Orio, da Bergamo alta, dalle città d'arte di Lombardia e Veneto e dalle vie dello shopping di Milano. Pieno di sorprese storiche, artistiche, naturali e gastronomiche, ecco alcune idee per week end e gite fuori porta.



Primo Piano

News


