Eventi

Dic
14
sab
2024
Ghisalba, Corso di lingua italiana per stranieri 2025 @ Centro anziani di Ghisalba
Dic 14 2024@10:00–Mag 3 2025@11:00

Da martedì 14 gennaio 2024 a martedì 3 giugno 2025, presso il Centro Anziani in via Torino 14 a Ghisalba, tutti i martedì si terranno corsi di lingua italiana per stranieri.

Iscrizioni aperte fino a venerdì 10 gennaio 2025.

 

Evento organizzato dal Comune di Ghisalba.

Per informazioni e iscrizioni chiamare 0363944543 oppure scrivere a protocollo@comuneghisalba.it

 

Dic
17
mar
2024
Ghisalba, Corso di lingua italiana per stranieri 2025 @ Centro anziani di Ghisalba
Dic 17 2024@10:00–Mag 6 2025@12:00

Da martedì 14 gennaio 2024 a martedì 3 giugno 2025, presso il Centro Anziani in via Torino 14 a Ghisalba, tutti i martedì si terranno corsi di lingua italiana per stranieri.

Iscrizioni aperte fino a venerdì 10 gennaio 2025.

 

Evento organizzato dal Comune di Ghisalba.

Per informazioni e iscrizioni chiamare 0363944543 oppure scrivere a protocollo@comuneghisalba.it

 

Dic
24
mar
2024
Ghisalba, Corso di lingua italiana per stranieri 2025 @ Centro anziani di Ghisalba
Dic 24 2024@10:00–Mag 13 2025@12:00

Da martedì 14 gennaio 2024 a martedì 3 giugno 2025, presso il Centro Anziani in via Torino 14 a Ghisalba, tutti i martedì si terranno corsi di lingua italiana per stranieri.

Iscrizioni aperte fino a venerdì 10 gennaio 2025.

 

Evento organizzato dal Comune di Ghisalba.

Per informazioni e iscrizioni chiamare 0363944543 oppure scrivere a protocollo@comuneghisalba.it

 

Dic
31
mar
2024
Ghisalba, Corso di lingua italiana per stranieri 2025 @ Centro anziani di Ghisalba
Dic 31 2024@10:00–Mag 20 2025@12:00

Da martedì 14 gennaio 2024 a martedì 3 giugno 2025, presso il Centro Anziani in via Torino 14 a Ghisalba, tutti i martedì si terranno corsi di lingua italiana per stranieri.

Iscrizioni aperte fino a venerdì 10 gennaio 2025.

 

Evento organizzato dal Comune di Ghisalba.

Per informazioni e iscrizioni chiamare 0363944543 oppure scrivere a protocollo@comuneghisalba.it

 

Gen
7
mar
2025
Ghisalba, Corso di lingua italiana per stranieri 2025 @ Centro anziani di Ghisalba
Gen 7@10:00–Mag 27@12:00

Da martedì 14 gennaio 2024 a martedì 3 giugno 2025, presso il Centro Anziani in via Torino 14 a Ghisalba, tutti i martedì si terranno corsi di lingua italiana per stranieri.

Iscrizioni aperte fino a venerdì 10 gennaio 2025.

 

Evento organizzato dal Comune di Ghisalba.

Per informazioni e iscrizioni chiamare 0363944543 oppure scrivere a protocollo@comuneghisalba.it

 

Gen
14
mar
2025
Ghisalba, Corso di lingua italiana per stranieri 2025 @ Centro anziani di Ghisalba
Gen 14@10:00–Giu 3@12:00

Da martedì 14 gennaio 2024 a martedì 3 giugno 2025, presso il Centro Anziani in via Torino 14 a Ghisalba, tutti i martedì si terranno corsi di lingua italiana per stranieri.

Iscrizioni aperte fino a venerdì 10 gennaio 2025.

 

Evento organizzato dal Comune di Ghisalba.

Per informazioni e iscrizioni chiamare 0363944543 oppure scrivere a protocollo@comuneghisalba.it

 

Martinengo, Demenza “La Cura” @  Sala Consiliare del Filandone
Gen 14@20:30
Martedì 14 gennaio 2025 alle ore 20:30, presso la Sala Consiliare del Filandone in Via Allegreni 37 Martinengo, si terrà la serata informativa Demenza “La Cura”.
 
Durante l’incontro, esperti del settore presenteranno informazioni utili e risposte sui temi legati alla demenza, offrendo un’opportunità di approfondimento e riflessione.
 
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
 
Per maggiori informazioni consultare la locandina.
 
Gen
21
mar
2025
Ghisalba, Corso di lingua italiana per stranieri 2025 @ Centro anziani di Ghisalba
Gen 21@10:00–Giu 10@12:00

Da martedì 14 gennaio 2024 a martedì 3 giugno 2025, presso il Centro Anziani in via Torino 14 a Ghisalba, tutti i martedì si terranno corsi di lingua italiana per stranieri.

Iscrizioni aperte fino a venerdì 10 gennaio 2025.

 

Evento organizzato dal Comune di Ghisalba.

Per informazioni e iscrizioni chiamare 0363944543 oppure scrivere a protocollo@comuneghisalba.it

 

Gen
22
mer
2025
Cividate, Gruppo di Lettura @ Biblioteca di Cividate
Gen 22@20:30

Mercoledì 22 gennaio alle 20:30, presso la Biblioteca comunale di Cividate al Piano, il gruppo di lettura si ritroverà per discutere del libro “Il quartetto Razumovsky” di Paolo Maurensig. 

 

L’evento è aperto a tutti ed è gratuito.

Per maggiori informazioni chiamare il numero 3398760766

 

Gen
25
sab
2025
Martinengo, TI LEGGO UNA STORIA. LETTURE PER BAMBINI 0-6 ANNI @ Biblioteca Comunale
Gen 25@09:45

Sabato 25 gennaio, presso la Biblioteca Comunale di Martinengo, riprendono le letture animate con i bimbi da 0 a 6 anni.

 

Sabato 25 gennaio si leggerà il libro “Il Signor Inverno”

Dalle ore 09.45 per bambini 0-18 mesi

Dalle ore 11.00 per bambini 18-36 mesi

 

Mercoledì 29 gennaio si leggerà il libro “Brrr… che freddo”

Dalle ore 16.30 per bambini dai 3 ai 6 anni.

 

Ingresso si prenotazione

Per prenotazioni e maggiori informazioni telefonate a 0363980250 o scrivere a biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

Idee per gite e week end

La Bassa Bergamasca Orientale è un territorio antico e poco conosciuto, a pochi km dall'aeroporto di Orio, da Bergamo alta, dalle città d'arte di Lombardia e Veneto e dalle vie dello shopping di Milano. Pieno di sorprese storiche, artistiche, naturali e gastronomiche, ecco alcune idee per week end e gite fuori porta.

                                               ...
L’albero degli zoccoli 1978 - 2018. 40° anniversario della Palma d’Oro al Festival di Cannes L’albero degli zoccoli 1978 - 2018. 40° anniversario della Palma d’Oro al Festival di Cannes
L’albero degli zoccoli 1978 – 2018. 40° anniversario della Palma d’Oro al Festival di Cannes     Ricorre nell’anno 2018 il quarantesimo anniversario della...
Arte e Architettura Sacra Arte e Architettura Sacra
Una ricchezza artistica oltre che religiosa del nostro territorio, a volte sottovalutata, sono le chiese e gli antichi santuari presenti nei nostri paesi, che...
Natura e Parchi Natura e Parchi
IL PARCO DEL FIUME SERIO A cavallo delle province di Bergamo e Cremona si trova il Parco del Fiume Serio, un’area protetta dal 1973....