
Domenica 1 novembre ultimo appuntamento dell’anno con le giornate dei castelli aperti nei borghi della pianura bergamasca, l’iniziativa che ha consentito a migliaia di visitatori di conoscere e apprezzare le bellezze storiche e architettoniche del territorio.
Da non perdere a Malpaga l’esposizione di macchine da tortura medievali e i combattimenti all’ultimo sangue nel cortile d’onore del castello mentre a Martinengo invece per la prima volta saranno esposte copie dei preziosi originali documenti che fanno dell’archivio storico di Martinengo uno dei più importanti e ricchi della provincia: ad esempio saranno in mostra tre lettere autografe di Bartolomeo Colleoni e dei suoi ministri (1460-1475 ca.) e il Ducale di Giovanni e Luchino Visconti (1340).
Dopo il successo di visitatori dei mesi scorsi, sarà ancora aperto Palazzo Barbò con le sue sontuose stanze e l’imponente Torre di Tristano nel comune di Torre Pallavicina, visite guidate anche per i borghi di Cologno, con il museo della civiltà contadina, e Romano, dove saranno visitabili anche le prigioni della Rocca Viscontea. Aperto tutto il giorno anche il maniero di Pagazzano con il museo multimediale “Castelli di confine”.
Le realtà coinvolte per domenica 1 novembre sono:
Pagazzano: visite dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30 (costo 3€ – gratis fino ai 12 anni)
Torre Pallavicina: visite dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 18.00 (costo 3€ – gratis fino ai 12 anni)
Cologno al Serio: visite dalle 10 alle 11 (costo 3€ – gratis fino ai 12 anni)
Martinengo: visite dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (costo 3€ – gratis fino ai 12 anni)
Malpaga: visite dalle 10 alle 18 (costo 7€ adulti – 3€ dai 6 ai 12 anni – gratis fino ai 5 anni)
Romano di Lombardia: visite dalle 15 alle 17(costo 3€ – gratis fino ai 12 anni)
Ogni visita durerà circa un’ora e i visitatori potranno pianificare liberamente il proprio percorso in base agli orari di apertura. Di seguito i dettagli sui ritrovi e sulle visite.
Prenotazione non obbligatoria, consigliata per gruppi numerosi. Maggiori dettagli sulle iniziative collaterali dei diversi comuni saranno pubblicate sul sito www.bassabergamascaorientale.it.
Per info: Ufficio Iat Pro Loco Martinengo
Tel: 0363/986031 (dalle 9 alle 12)
Mail: info@bassabergamascaorientale.it
COSA VISITARE
Borgo di Martinengo:
La visita dell’antico borgo di Martinengo, di origine romana, prevede un itinerario che comprende:
– i resti della torre del castello di origine altomedievale
– i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino
– il monastero di Santa Chiara fondato da Bartolomeo Colleoni con all’interno uno splendido ciclo di affreschi dipinti da “maestro di Martinengo”
– la Casa del capitano, dimora che fu costruita da Bartolomeo Colleoni per sè e per la famiglia
Domenica 1 novembre, per la prima volta, saranno esposte copie dei preziosi originali documenti che fanno dell’archivio storico di Martinengo uno dei più importanti e ricchi della provincia:
-Ducale di Giovanni e Luchino Visconti 1340
– Breve di papa Giovanni XXII – 1330
– 3 lettere autografe di Bartolomeo Colleoni e dei suoi ministri 1460-1475 ca.
– Liber Reformationum Communis Martinenghi: delibera per la costruzione della chiesa di S:Agata – 1455
– Ducale del doge Francesco Foscari. Conferma degli Statuta di Martinengo- 1429
In via Tadino e Piazza Maggiore si svolgerà anche il mercato dell’antiquariato dalle 8:30 alle 18:30.
Orario delle visite: dalle 10 alle 12 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18, ultima partenza ore 17.
Ritrovo in via Tadino, 1 davanti alla Pro Loco.
www.martinengo.org
Castello di Malpaga
-Visita guidata all’interno delle splendide sale del castello arredate con ricostruzioni di mobili d’epoca e affrescate da famosi artisti del 1400, 1500 e 1600.
-Esposizione di macchine da tortura medioevali nel cortile d’onore dove cavalieri in costume spiegheranno le pene inflitte ai traditori e ai nemici, e si esibiranno in combattimenti all’ultimo sangue con armature e spade infuocate.
Visite guidate dalle 10 alle 18, ultima visita alle 17.00. Durata della visita: 1 ora.
Ritrovo di fronte al castello in Piazza Castello a Malpaga (Cavernago).
www.castellomalpaga.it
Castello di Pagazzano
Visita agli spazi del castello restaurati compresi quelli ove sono state allestite riambientazioni correlate alla civiltà contadina.
– visita del Museo Multimediale “Castelli di confine”
– visita degli spalti del Castello e del Parco attraverso la ponticella lignea mobile
-È vivamente consigliata la prenotazione delle visite on line sul sito www.pagazzano.18tickets.it
Orari di apertura dalle 9 alle 12 e dalle 14:30 alle 18:30, ultimo ingresso ore 11,30 e 18,00.
Durata della visita: 1 ora
Ritrovo di fronte al castello in Piazza Castello.
Comune di Torre Pallavicina
-Visita all’interno delle sontuose stanze di palazzo Barbò
-Visita all’adiacente Torre di Tristano
-Apertura al pubblico del grande parco verde del palazzo
Visite alle 09.30, 10.30, 11.30 e alle 15.00, 16.00 e 17.00
L’entrata principale del castello si trova sulla strada provinciale Pumenengo- Soncino, di fronte al ponte che porta al fiume Oglio.
www.comune.torrepallavicina.bg.it
Borgo di Cologno:
-Visita del centro storico con la cinta muraria, il fossato, i portoni di accesso e la torre di vedetta.
-Visita al museo della civiltà contadina.
-Visite guidate alle 10 e alle 11 della durata di circa un’ora.
Ritrovo di fronte alla porta di via Rocca.
www.comune.colognoalserio.bg.it
Borgo di Romano:
-Visita alla Rocca con la sua massiccia costruzione caratterizzata da quattro imponenti torri e da un cortile interno
-Visita alle prigioni della Rocca
-Visita alla Casa Museo del tenore Giovan Battista Rubini
-Visita al centro storico con i caratteristici portici della Misericordia e il Palazzo della Ragione
Visite alle 15 e alle 16 della durata di un’ora.
Ritrovo davanti alla Rocca in piazza della Rocca.
www.comune.romano.bg.it