Covo, Cultural’mente Festival

Covo, Cultural’mente Festival

Cultural’mente Festival Covo

26 e 27 Maggio 2018

Dopo il successo delle scorse edizioni, per il terzo anno consecutivo, ritorna, a Covo (BG), il Cultural’ment Covo Festival, il festival della cultura della Bassa Bergamasca. Quest’anno raddoppia con una grande novità: sabato 26 e domenica 27 maggio 2018, due giorni di arte, musica e spettacoli animeranno il piccolo centro bergamasco.
Il Terai, il grande viale alberato del centro, sarà sommerso dal colore delle tele e delle stampe di numerosi artisti, e le antiche corti private verranno riaperte al pubblico, per questa occasione speciale, per ospitare gli spettacoli di danza, musica ed arti circensi. La grande novità di questa edizione si chiama: CULTURAL’MENTE INDIPENDENTE, sabato 26, un serata dedicata alla musica d’autore indipendente in collaborazione con Rete dei Festival e il Mei.

CULTURAL’MENTE INDIPENDENTE
La musica indipendente italiana travolge anche Covo, e il Cultural’mente Festival lancia in quest’edizione 2018 la sua novità assoluta: CULTURAL’MENTE INDIPENDENTE. Una serata dedicata completamente alla musica cantautorale italiana. Un concorso musicale, per cantautori italiani liberi da etichetta discografi ca, nato dalla sinergia tra lo staff del festival covese, il cantautore mantovano Marco Biasetti e Roberto Grossi, direttore del Varigotti Festival e responsabile di Rete dei Festival per la Regione Liguria. Sabato 26 Maggio 2018, nel magnifico parco del Cortile Tirloni, prenderà il via la data zero del Cultural’mente
Indipendente. Otto artisti in gara, selezionati ad invito dall’organizzazione, si esibiranno con alcuni loro brani, davanti a loro una giuria di esperti decreterà i migliori tre.
Il vincitore avrà in premio una targa e la possibilità di esibirsi all’interno della prossima edizione del Varigotti Festival, e di altri festival di musica indipendente appartenenti alla rete del MEI (meeting degli indipendenti) e di Rete dei Festival. Con quest’evento il Cultural’mente Covo entra quindi a far parte di un circuito nazionale di festival, convinti della necessità di fare rete, interazioni e scambi.

info sulla rete:
www.retedeifestival.org
www.meiweb.it

NOVITÀ
2018
CULTURAL’MENTE
CARAVAGGIO
GRAFFITI ART

Sin dalla prima edizione (2016), il Cultural’mente Covo Festival valorizza l’arte in tutte le sue forme, e ha investito in modo articolare sulla graffiti art. L’arte di strada legata all’arte da museo, come mezzo per la rigenerazione urbana di alcune aree del paese.
Nel 2016 è stato riqualificato il muro di cinta dell’ex Alimonti prospiciente sul Parco del Barco e nel 2017 il muro di cinta delle Scuole Elementari, quest’anno è stata selezionata la facciata di un edificio privato in via per Fara Olivana.

ANDREA “RAVO” MATTONI
Per l’edizione 2018 Covo ospiterà l’artista Andrea Ravo Mattoni. Ravo nasce a Varese nel 1981 in una famiglia legata al mondo dell’arte. Il padre, Carlo Mattoni, è stato un artista di arte concettuale e comportamentale, illustratore e grafico; lo zio Alberto, noto come Matal, è stato illustratore e creatore del personaggio Lillibeth; il nonno Giovanni Italo, pittore, è stato l’illustratore delle figurine Liebig e Lavazza. Inizia a dipingere con le bombolette nel 1995.

RECUPERO DEL CLASSICISMO NEL CONTEMPORANEO
Il progetto nasce nell’Aprile del 2016, lo scopo è fin da subito ben preciso: realizzare opere d’arte classica con l’utilizzo della vernice spray, in luoghi accessibili a tutti trovando una correlazione forte fra opera e territorio, tale da giustificarne appieno la realizzazione in quel luogo. Il progetto ha obbiettivo di aprire un ponte fra passato e contemporaneo, creando una nuova visione e una nuova NOVITÀ 2018 dimensione nei confronti di queste grandi opere del passato, rendendole accessibili a tutti, stravolgendone le dimensioni, ingigantendole notevolmente e cercando di essere il più fedele possibile all’opera originale.
Tale operazione vuole inoltre creare un collegamento fra istituzioni museali dove sono conservate le opere originali, il luogo e la popolazione del territorio dove il dipinto viene ricreato, riqualificando zone degradate o facciate cieche inutilizzate.
Il gesto del pittore, così, diviene un gesto che fa da tramite tra lo spazio urbano odierno e la pittura classica.
Nessuna aggiunta, nessuna “creazione”, nessuna nuova immagine.

IL CARAVAGGIO
Il progetto presentato da Ravo per Covo riguarda il pittore seicentesco Michelangelo Merisi, noto come il Caravaggio. La vicinanza del territorio di Covo alla cittadina bergamasca di Caravaggio, che diede i natali alla famiglia del Merisi, giustifica appieno la scelta di questo artista per l’opera da realizzarsi nel nostro comune. Allo stesso tempo il tema rientra nella volontà di questa terza edizione del Cultural’mente Covo Festival di rimarcare l’elevato apporto culturale dato dagli artisti bergamaschi e lombardi all’arte italiana e internazionale, e il Caravaggio

REFERENZE DELL’ARTISTA:
www.andrearavomattoni.com
ESPOSIZIONI
OPEN AIR 2018

Al centro del Cultural’mente Covo torna nuovamente l’esposizione open air lungo viale De Micheli e via Trieste, un grande viale completamente dedicato all’arte, nelle forme di pittura, fotografi a e scultura.
Dato il successo dello scorso anno le modalità dell’esposizione saranno le stesse: una rete metallica per artista utilizzabile fronte e retro. Ma siccome quest’anno è tempo di grandi novità abbiamo deciso di introdurre un nuovo stimolo per voi artisti: un concorso a tema. Quest’anno verrà realizzato, da un artista internazionae, un murales con un’opera del Merisi, per questo il tema che vi proponiamo è: “LUCI E OMBRE: LA TECNICA DEL CARAVAGGIO”.
Ogni artista dovrà quindi presentare il consueto catalogo di opere e un’opera secondo il tema richiesto. NOVITÀ 2018

SPECIFICHE DEL CONCORSO
TEMA: “LUCI E OMBRE, LA TECNICA DEL CARAVAGGIO”
RICHIESTE:
Ad ogni artista viene richiesto di elaborare un’opera (pittorica o fotografica, a seconda della categoria di cui fa parte), di dimensioni a piacere, che indaghi il tema della tecnica pittorica del maestro Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.
L’opera verrà presentata il giorno stesso dell’esposizione, ovvero domenica 27 maggio. Oltre all’opera per il concorso, ogni artista, dovrà portare una sua selezione di opera, come ogni anno, da esporre su una rete etallica di dimensioni 3×2 metri f/r.

GIURIA:
Una giuria di esperti, composta dal writer che realizzerà il graffi to del Caravaggio, una serie di docenti ed esperti d’arte, valuterà le opere in concorso.
PREMIO:
I due vincitori, i primi classificati della categoria pittura e della categoria fotografi a, avranno la possibilità di allestire una propria mostra personale presso uno spazio museale del Comune di Torre Pallavicina.

CULTURAL’MENTE
LOCAL FOOD KMO
Altra novità di questa terza edizione del Festival è il cibo, uno dei perni della cultura italiana. Il panorama dei festival e degli eventi della Bergamasca ci ha portato a riflettere sul porre una sfida al tanto rinomato street food, per questo motivo abbiamo deciso di dedicare un intero cortile al cibo e giocarci tutte le carte sul cibo locale, il cibo della nostra tradizione. La proposta, nata dalla sinergia tra il nostro staff e il Sindaco Capelletti, vuole coinvolgere il Distretto Agricolo della Bergamasca, e quindi ancora una volta il fare rete, si chiama Cultural’mente Local Food KM0: un menù fatto con prodotti del territorio di Covo, delle aziende agricole appartenenti al distretto DABB, cucinato dalle mani delle nostre massaie, in cui capeggia il nostro Raviolo Nostrano di Covo De.Co.

NOVITÀ
2018
ARTISTI
2018

GRAFFITO:
Andrea RAVO Mattoni, Varese-Lugano
MUSICA:
Accademia Santa Cecilia, Bergamo
Fucina Bucolia Artistica, Cassano D’Adda
M° Francesco Capelletti, Romano di L.
M° Valerio Baggio, Romano di L.
Walter Piva, Mestre
Frank Sibilla, Mantova
Enzo Sanfilippo, Peschiera del Garda
Manuel Malò, Mantova
Matteo Malavasi, Mantova,
Andrea Piccirillo, Torino
Mladen, Genova
Valerio Sanzotta, Roma-Innsbruck

DANZA:
Ordinary Out Dance Project, Verona
Andrea Ingram School of Dance, Cassano
d’Adda

ARTI CIRCENSI:
Mauricio Villarroel MISTRAL, Bergamo

PITTURA-FOTOGRAFIA:
Accademia Belle Arti di Brera, Milano
Accedemia Laba, Brescia
Liceo Artistico S.Weil, Treviglio
Liceo Artistico Manzù, Bergamo
Circolo “il Romanino”, Romano di L.dia

INSTALLAZIONE:
Argonauti 404-Politecnico di Milano

PROGRAMMA
2018
Come anticipato l’edizione 2018 si svolgerà in due giorni, al tradizionale programma domenicale, si aggiunge la novità del sabato sera.

SABATO 26 MAGGIO
ore 18: mostra e installazione Argonauti
404 – Politecnico di Milano
ore 19: apertura cucina e bar “ Cultural’mente
Local Food KM0”
ore 21: Cultural’mente Indiependente
DOMENICA 27 MAGGIO
ore 14: apertura del festival con esposizioni
pittura e fotografi a
dalle 15 alle 19.45: spettacoli di danza,
arti circensi e musica.
ore 16.15: inaugurazione del graffito
ore 19: apertura cucina e bar “Cultural’mente
Local Food KM0”
ore 21: Concerto finale FBA Music
per info:
www.culturalmentefestival.webnode.it

 

Per visualizzare la locandina clicca Qui.