Fontanella dona il celebre film di Ermanno Olmi “L’albero degli zoccoli” al borgo bavarese di Valley con cui è gemellata

Fontanella dona il celebre film di Ermanno Olmi “L’albero degli zoccoli” al borgo bavarese di Valley con cui è gemellata

Il famoso film di Ermanno Olmi travalica anni e generazioni e approda in Germania, per unire culture differenti. Nell’anno in cui ricorrono i 40 anni dalla vittoria della pellicola al Festival di Cannes, la delegazione di Fontanella (Bg) –  che nei giorni dal 30 aprile al 2 maggio si è recata in visita al paese gemellato di Valley, in Baviera – ha portato in dono una locandina speciale, volta proprio a celebrare l’importante anniversario cinematografico, con i nomi dei due paesi stampati in bella mostra. Non poteva di certo mancare una copia del film, che è stata donata ai tedeschi nella versione sottotitolata in inglese. A suggellare l’amicizia tra i due paesi, che risale all’anno 2000, erano presenti per la parte fontanellese 35 ragazzi (della seconda classe della scuola secondaria di primo grado), accompagnati da tre insegnanti. Nella foto in questa pagina, li vediamo in posa con i loro coetanei tedeschi. Al centro, campeggia la locandina del film.

Il sindaco di Fontanella Giuseppe Lucca e l’Assessore alla Cultura Brunella Piacentini hanno espresso soddisfazione per la visita, anche per il modo in cui è stata vissuta dai ragazzi. Il progetto didattico “Una scuola senza confini”si consolida di anno in anno:prima della partenza per Valley, gli studenti italiani hanno fatto la conoscenza dei coetanei tedeschi, scambiandosi e-mail in lingua inglese, quindi per la prima volta da quando esiste il gemellaggio la corrispondenza si è svolta in versione telematica. Questo per permettere a gruppi di due culture e lingue differenti di conoscersi meglio ed entrare maggiormentein confidenza. Durante la gita nel borgo bavarese, i ragazzi di Fontanella hanno cavalcato i cammelli e accarezzato i lama di un allevamento locale, hanno partecipato alla tradizionale “Festa dell’Albero” bavarese e hanno fatto visita a un birrificio, oltre che svolgere svariate attività presso la scuola del paese. Non poteva mancare la musica per festeggiare tutti questi anni di fratellanza e amicizia: così anche i giovani della Junior Band fontanellese si sono esibiti con i loro strumenti musicali.

La presenza delle istituzioni si è fatta ancora più decisiva, dal momento che in dono ai tedeschi sono state lasciate anche due litografie, raffiguranti la chiesa di Fontanella, che il parroco don Diego teneva a recapitare alla scuola e al suo omologo tedesco. Donando, tra le altre cose, la locandina dedicata al celebre film di Olmi, gli italiani hanno voluto portare un pezzettino della loro cultura all’estero, quella della società contadina della Bassa Bergamasca da cui i fontanellesi provengono e che il regista ha così magistralmente posto sullo schermo, portando quell’universo fatto di sapienze antiche e tradizioni all’attenzione del resto del mondo.