
Muri da Scoprire
Domenica 10 ottobre nei comuni di Calcio e Covo appuntamento con “Muri da Scoprire” con visite guidate gratuite e proposte enogastronomiche (scorrendo è possibile scaricare la locandina con tutte le proposte).
L’iniziativa, che vede protagonisti due comuni della bergamasca vicini e uniti dai muri dipinti, sarà arricchita da un ricco programma di attività.
Nel comune di Covo, oltre alle visite guidate, sarà possibile partecipare alla rinomata Sagra del Raviolo Nostrano di Covo de.co.
Alle ore 17.00 in Piazza don Luciano Canapa appuntamento con “Medioevo Covese”, una rievocazione storica del miracolo della reliquia di San Lazzaro.
Luna Park per tutta la giornata, presso l’ex Alimonti.
Visite guidate gratuite a gruppi di max 20 persone con obbligo di prenotazione e Green Pass.
PER EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE CLICCA QUI
Iniziativa organizzata nel rispetto delle normative covid 19 vigenti.
PUNTO INFORMAZIONI
- Dalle ore 9.30 alle 12 e dalle 14 alle 17
- Calcio:Piazza San Vittore (di fronte alla Chiesa)
- Covo: Piazza Don Luciano Canapa (ex oratorio a lato della chiesa)
Per maggiori informazioni:
– tel. 0363.301452
– mail: info@pianuradascoprire.it
Per scaricare la locandina della manifestazione clicca QUI
CALCIO: IL PAESE DEI MURI DIPINTI
Tra la fine degli Anni Novanta e i primi anni Duemila, Calcio ha trasformato le pareti di edifici pubblici e privati in una galleria a cielo aperto.
Con il sostegno dell’ASSIPAD – Associazione Italiana Paesi Dipinti – e il coordinamento di Mauro Corradini e Tullio Lazzarini, artisti locali, nazionali,
scuole d’arte hanno dato un tocco artistico peculiare.Le case di Calcio e i luoghi pubblici vedono così figurare opere concepite e realizzate da artisti come
Trento Longaretti, Giovanni Repossi, Floriano Bodini, dall’Accademia di Brera, di Birmingham, di Vienna, dai pittori locali Beppe Corna, Mario Lazzarini, Giorgio Pasolini, Pietro Ricci, Giovanni Sara, Amedeo Togni.
I Muri raccontano la Storia – quella con la S maiuscola – e le piccole storie di paese, soffermandosi su temi come il paesaggio agrario, il lavoro, il contributo
femminile allo sviluppo del territorio.
Calcio diventa così il paese caratterizzato da: un fiume– l’Oglio, antico confine tra Ducato di Milano e Repubblica di Venezia – , due castelli – il castello Silvestri e il castello Oldofredi – , tre chiese –l’immensa parrocchiale, l’antica pieve e l’oratorio di San Fermo – , dai 47 (quarantasette) Muri Dipinti e dalle mille storie da raccontare. Un muro è spesso solo un confine: dipinto, diventa un muro che racconta una storia.
COVO MURI DIPINTI E LUOGHI STORICI
Dal 2016 Covo decide di avviare un progetto di rigenerazione urbana attraverso la urban art: muri dipinti per ridare vita a luoghi ed edifici in disuso
o poco valorizzati, in punti cruciali del centro abitato. Ogni anno artisti differenti hanno lasciato la loro traccia sul territorio di Covo, chi a spray chi a
pennello, lasciando in eredità alla collettività le loro opere. Grandi facciate e muri di recinzione cambiano così volto grazie all’opera di artisti di calibro internazionale come Andrea RAVO Mattoni e VESOD, e artisti di portata nazionale come UFOCinque, Etsom e Davide Tolasi.
I Muri raccontano Covo, la sua storia, le sue origini, il suo legame con il territorio locale, la sua gente: i muri dipinti diventano una pinacoteca a cielo aperto
che rende l’arte fruibile a tutti, fuori dai musei nella quotidianità della gente.
Oltre ai muri in questa giornata di visite guidate avrete modo di poter visitare e conoscere alcuni luoghi storici fondamentali: la Santella di San Lazzaro, la
chiesa parrocchiale con l’altare e la reliquia di San Lazzaro, la Torre del castello e il Mulino Colpani.