Gli Enti coinvolti e il protocollo d’intesa

I comuni di Calcinate, Cividate, Cortenuova, Martinengo, Mornico al Serio, Palosco e Treviglio, compresi nella pianura bergamasca, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa al fine di celebrare e valorizzare al meglio questa ricorrenza, dando vita a un coordinamento, aperto al sostegno e alla partecipazione di tutti i Comuni e le realtà che intendano contribuire a questo programma. Quale capofila è stato scelto il comune di Mornico al Serio.

Nel mese di settembre 2017 è prevista l’adesione ufficiale al protocollo anche della Provincia di Bergamo e dell’Ufficio scolastico territoriale di Bergamo.In accordo con la Provincia di Bergamo è stato istituito un tavolo tecnico di lavoro per il coordinamento con le istituzioni di ogni ordine e livello, in diretto contatto con il Ministero per le politiche agricole e forestali e la famiglia Olmi. A livello locale gli enti sottoscrittori avranno come riferimento amministrativo e soggetto attuatore l’associazione Pianura da Scoprire e come segreteria organizzativa l’ufficio turistico della Pro Loco di Martinengo.

Il coordinamento, composto dagli assessori delegati dai comuni aderenti al Protocollo,ha intrapreso un percorso di avvicinamento a questo appuntamento già a partire dal 2016, ufficializzando pubblicamente la proposta a tutti gli interessati il giorno 13 maggio 2017,durante una conferenza di lancio del progetto, alla presenza del Ministro Maurizio Martina, dell’Assessore della Regione Lombardia Alessandro Sorte e del Presidente della Provincia di Bergamo Matteo Rossi, unitamente alla preziosa partecipazione di Elisabetta Olmi, figlia del regista. L’evento si è tenuto presso il Filandone di Martinengo, luogo dall’alto valore simbolico, quale edificio appositamente riadattato da Ermanno Olmi nel 1977 per farne il set di alcune scene del film.

Per visualizzare il protocollo d’intesa