Il film ha un valore inestimabile e “multilivello” perché può essere oggetto di approfondimento artistico, culturale ed educativo, per un pubblico vasto e un target altamente differenziato, vista l’universalità dei temi trattati.
Nel proporre la sua rivalorizzazione in occasione del 40° anniversario, segnatamente in un’epoca che certifica il definitivo passaggio ad un mondo radicalmente cambiato, immerso nella globalizzazione post-industriale e nella rivoluzione digitale, occorre necessariamente trovare e “aggiornare” le modalità di fruizione di quest’opera, modalità che possano interessare sia esperti cinefili da un lato, che le nuove generazioni spesso prive del tutto di qualsiasi contatto con un mondo agricolo e tradizionale.
A questo proposito il coordinamento dei comuni ha istituito tre gruppi di lavoro per meglio affrontare e rispondere alle necessità specifiche di differenziare strategie e obiettivi di promozione e valorizzazione per rendere più proficuo il risultato finale.
Progetto:
– gli Enti coinvolti e il protocollo di intesa
Gruppi:
– gruppo cultura
– gruppo scuole
– gruppo eventi e turismo