
Il Comune di Romano di Lombardia e il Parco Regionale del Serio promuovono l’ottava edizione della rassegna teatrale “Vediamoci… sul Serio” che si pone l’obiettivo di valorizzare la bellezza dei luoghi a noi vicini e di aiutarci a riflettere sull’importanza di adottare uno stile di vita maggiormente rispettoso del pianeta che ci ospita.
Ingresso libero. Gli spettacoli si tengono presso l’Orto Botanico G. Longhi nel parco del Serio, Loc. Pascolo a Romano di Lombardia (Parcheggio adiacente)
Programma dell’ottava edizione:
DOMENICA 17 LUGLIO 2022 ore 17.00
Passeggiata disegnata dall’Albero Radice
Laboratorio d’illustrazione con Marina Girardi
Il disegno, accompagnato da pratiche di attenzione per il respiro e dall’ascolto di canzoni selvatiche, diventa strumento di incontro con la natura. Entrando in risonanza con segni e suggestioni degli alberi scopriamo che dentro abbiamo spazio per un nido poetico dove si incontrano rami e radici.
Possibilità di visite guidate nell’Orto Botanico con il Gruppo Sportivo per Romano e le Guardie Ecologiche Volontarie. Aree attrezzate per picnic.
Evento organizzato con il contributo di Fondazione Cariplo per il progetto “L’altra metà del libro”.
In caso di pioggia l’iniziativa sarà recuperata in data successiva.
È fortemente raccomandata la prenotazione.
VENERDÌ 22 LUGLIO 2022 ore 21.15
Habitat naturale
con Elisabetta Granara
produzione Il Gruppo di Teatro Campestre
Al Museo di Storia Naturale le giornate scorrono serene tra le visite delle scolaresche e gli interventi di manutenzione ordinaria; quello che succede fuori non conta, l’importante è che al momento della chiusura tutto sia in ordine e il custode inserisca l’allarme. E’ quello che di fatto anche ieri sera, eppure stamattina, nella sala degli insetti, è stato trovato un oggetto estraneo…
Elisabetta Granara conduce gli spettatori lungo i corridoi immaginari di un museo di Storia Naturale, per condurre con loro una riflessione sul futuro intorno a tre parole chiave: dispersione, adattamento, evoluzione.
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso il teatro della Fondazione Opere Pie G.B. Rubini in via Mons. Rossi.
È fortemente raccomandata la prenotazione.
Venerdì 29 luglio ore 21.15
Saluti dalla terra
spettacolo di Monica Morini, Bernardino Bonzani, Annamaria Gozzi
produzione Il Teatro dell’Orsa
Questa casa è in fiamme? O siamo noi a cuocerci lentamente, come rane ignare, nella pentola che abbiamo acceso? Cosa sappiamo e non vogliamo credere? Di cosa ci preoccupiamo davvero? Dal ghiaccio per gli spriz ,alla plastica, galleggiante dentro le nostre vite fino ai “Ci pensiamo domani”. Il rischio, parlando di emergenza clima, è di fermarsi ancor prima di iniziare. Di non agire. Forse, come il Barone di Münchhausen, ci salveremo dalle sabbie mobili tirandoci fuori per i capelli. Greta e milioni di giovani ci chiedono un cambiamento radicale del nostro stile di vita. La terra non ci appartiene, siamo noi che le apparteniamo.
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso il teatro della Fondazione Opere Pie G.B. Rubini in via Mons. Rossi.
È fortemente raccomandata la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Ufficio Cultura e Sport: 0363 982348 cultura@comune.romano.bg.it