Festa della patata di Martinengo e delle produzioni locali

Festa della patata di Martinengo e delle produzioni locali

Torna domenica 15 settembre 2024 la “Festa della patata” di Martinengo e delle produzioni tipiche locali, l’appuntamento che da anni ormai richiama numerosissimi visitatori e buongustai da tutta la Bergamasca e non solo alla scoperta di questo gustoso prodotto De. Co. che unisce produzioni tipiche enogastronomiche e tradizioni storiche e folcloristiche.

La festa si svolgerà nel centro storico di Martinengo (Bg), con un ricco programma dedicato. La patata di Martinengo ha una caratteristica polpa color bianco o leggermente giallo e presenta proprietà organolettiche davvero speciali, che la rendono un prodotto unico nel suo genere. Un tempo la sua coltivazione era talmente diffusa che i nostri concittadini erano noti con il soprannome: i Patatù de Martineng.

I partecipanti, dalle 8.00 alle 19.00 avranno l’occasione unica di acquistare il caratteristico tubero martinenghese e altri prodotti tipici bergamaschi: formaggi, salumi, marmellate, pane, olio, miele, birra, tartufi, vino e molto altro, direttamente dagli stand espositivi dei produttori locali, che saranno presenti con le loro prelibatezze sotto i portici medievali. Alle 10.30 in piazza un momento di saluto di benvenuto alle autorità presenti.

In piazza ad attendervi, sia a pranzo che a cena, un’area ristoro dove sarà possibile gustare gli gnocchi di patata di Martinengo e altre specialità a cura di Mc Maier’s brasserie.

Oltre agli gnocchi di patata di Martinengo e alle numerose altre prelibatezze, anche per quest’anno il divertimento e l’intrattenimento sono assicurati per tutte le età! Per i più piccoli sarà allestita una speciale area con gonfiabili gratuiti. 

Nel pomeriggio, alle 14.30 e alle 16.00, le visite teatralizzate a cura della compagnia “La Gilda delle Arti – Teatro Bergamo” racconteranno alcuni spezzoni del film capolavoro di Ermanno Olmi, “L’albero degli zoccoli”, girato in parte proprio nel borgo di Martinengo.

Per poter partecipare alle visite è necessaria la prenotazione scrivendo all’indirizzo mail:info@martinengo.org

La patata di Martinengo sarà l’ingrediente principale dei menù dei ristoranti che aderiscono alla manifestazione, nei quali sarà possibile pranzare previa prenotazione: opportunità che si ripeterà lungo tutto il periodo autunnale, essendo il tubero martinenghese una produzione di nicchia e limitata nel tempo.  

Clicca QUI per visionare il menù del ristorante Aurelio


INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni è possibile contattarci ai seguenti indirizzi:

  • Tel. 0363988336 (martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30)
  • mail: info@martinengo.org