Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali 2017

Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali 2017

Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
Domenica 5 novembre

Ultima occasione dell’anno per scoprire le bellezze storiche e artistiche della media pianura lombarda: domenica 5 novembre non perdetevi l’ultima “Giornata dei castelli, palazzi e borghi medievali” con visite guidate in 17  castelli, palazzi e borghi medievali. Il circuito riprenderà poi nella primavera prossima dato il successo che anche quest’anno ha portato già oltre 15 mila turisti nelle località che hanno aderito all’iniziativa.

Oltre alle visite guidate e tanti eventi in programma, c’è sempre la possibilità di servirsi di un comodo servizio in pullman (partenza 9.30 – rientro 17.30 piazzale Malpensata, Bergamo – costo 50€, su prenotazione, pranzo completo e ingressi inclusi)  che domenica  5 novembre farà tappa nel castello di Lurano (Bg) e nel castello di Trezzo sull’Adda.

Ogni visitatore sarà inoltre libero di pianificare le visite e muoversi in autonomia sulla base degli orari e degli eventi organizzati per l’occasione che si possono trovare sul sito www.bassabergamascaorientale.it

Ecco alcuni spunti: torna dopo l’apprezzamento della scorsa volta l’iniziativa: “Non solo Caravaggio” con un mini tour nell’arte caravaggina con visita alla Chisea Parrocchiale, oltre che a Palazzo Gallavresi. Torna anche il gustoso appuntamento “Assaggiare la storia” alla Rocca di Cologno con immersione nei cibi e nei sapori di un tempo, che si potranno degustare. Ma non solo, a Cologno nel parco della Rocca sarà in corso la Sagra della polenta taragna, da non perdere! Pausa enogastronomica anche al Castello di Pagazzano con prodotti del territorio e birra artigianale. A Martinengo visitabile la mostra al filandone del pittore Natale Morzenti: “Cose semplici ma sublimi” mentre sotto i portici sarà allestito il mercato di collezionismo e antiquariato fino alle 18.30. Per famiglie e bambini l’appuntamento è a Urgnano dove nel pomeriggio ci sarà un tour dedicato ai più piccoli “la principessa, il mago e il drago”. Al castello di Lurano ricordiamo che è obbligo prenotarsi e nel vicino Auditorium sarà visitabile l’esposizione solidale della ceramista Carla Corna a favore dei territori colpiti dal terremoto. Infine al Castello di Pandino (Cr) sarà aperta una esposizione di documenti storici e fotografici del castello visconteo.

Per prenotazioni e informazioni si prega di rivolgersi all’indirizzo mail: info@bassabergamascaorientale.it o allo 0363/988336 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12:30.

Per visualizzare il programma dettagliato del servizio autobus clicca qui,

Per conoscere i dettagli di visita e accessibilità su ogni castello clicca qui.

Orari, costi e iniziative locali
Di seguito i dettagli degli orari, dei costi e le iniziative di ogni comune:
Tutti gli aggiornamenti su: www.bassabergamascaorientale.it

Brignano Gera d’Adda: Visite alle 14.30 e alle 16 (costo 7€ – gratis fino a 12 anni e oltre i 65 anni)
Calcio – castello- villa Oldofredi: visite alle 10.15, alle 11.15 e dalle 14.30 alle 16.45 (costo 3€- gratis fino ai 12 anni)
Caravaggio: visita solo alle 16 (costo 5€-  gratis fino ai 18 anni – dai 18 ai 26 anni 2€)
Cavernago – castello di Cavernago: visite dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 16.30 ( costo 5€ – gratis fino ai 12 anni)
Cavernago (fraz. Malpaga) – castello di Malpaga: visite dalle 10 alle 18 (costo 9€ adulti – 4€ dai 6 ai 12 anni – gratis fino ai 5 anni)
Cologno al Serio: visite alle 10.30, alle 15 e alle 16 (costo 7€ – 3€ fino ai 12 anni e gratis sotto i 4 anni)
Lurano: visite solo su prenotazione alle 14 e alle 15 (costo 5€ – max 25 persone per visita gratis fino ai 12 anni)
Martinengo: visita alle 15.30 (costo 3€– gratis fino ai 12 anni)
Pandino (CR): visite alle 11, alle 15.30 e 17.30 (costo 4€, 2€ dai 6 ai 18 anni, 3€ over 70, gratis fino ai 6 anni)
Pagazzano: visite dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.30, costi e prenotazioni online
Pumenengo: Non visitabile.
Romano di Lombardia: visite alle 15, alle 16 e alle 17 (costo 5€ – gratis fino ai 12 anni)
Soncino (CR): visite guidate alle ore 11:00 – 14.30 – 16 (costo 7€ euro)
Torre Pallavicina: Non visitabile.
Treviglio – Museo Verticale: visite alle ore 16, 17 e 18, costi e prenotazioni online
Trezzo sull’Adda (MI): visite alle 15 e alle 17 (costo 6€ adulti – 3€ dai 6 ai 12 anni )
Urgnano: visite dalle 14.30 alle 17.00 (costo 5€,- gratis fino ai 12 anni).

I visitatori sono liberi di pianificare il proprio percorso in base agli orari di apertura di ciascun aderente. Ogni visita durerà circa un’ora. Di seguito i dettagli sui ritrovi, sulle visite e sugli eventi in occasione dell’apertura.
Prenotazione obbligatoria per il Museo Verticale di Treviglio, per il Museo Archeologico delle Grandi Opere (M.A.G.O.) del Castello di Pagazzano e per il castello di Lurano mentre è consigliata per gruppi numerosi. Vedi dettagli nei singoli comuni.

COSA VISITARE                                                                                      

Brignano Gera d’Adda
-Visita guidata a Palazzo Visconti, edificato nel XVI secolo, con analisi e lettura iconografica degli affreschi seicenteschi e settecenteschi, con particolare attenzione alla componente mitologica delle decorazioni
– Presentazione della figura di Francesco Bernardino Visconti (l’Innominato dei Promessi Sposi) e della famiglia Visconti
– esposizione permanente “Le maschere di Palazzo Visconti”, sculture lignee del XVII sec.
Visita guidata al palazzo alle ore 14.30 e 16.00 della durata di circa un’ora. Costo 7€ con gratuità fino a 12 anni e oltre i 65 anni.
Ritrovo di fronte al Palazzo in via Vittorio Emanuele II, n. 36 Brignano Gera D’Adda.

www.brignanoproloco.com

accessibile ai disabili

Calcio – Villa Castello Oldofredi
Visita guidata al castello Oldofredi Tadini, una delle più antiche residenze dei feudatari “condomini” che nel corso dei secoli hanno abitato i territori della Calciana dal XIV secolo. La conformazione attuale di Villa Oldofredi  risale al XVIII secolo.
In questo castello vi ha soggiornato lo stesso imperatore Napoleone III dal 14 al 16 giugno 1859, studiando le strategie per la battaglia di Solferino. A seguire visita del paese di Calcio con alcuni dei suoi  rinomati murales.
Ad accompagnare la visita guidata e rendere la vostra giornata davvero speciale ci saranno tante imperdibili  attività: mostre d’arte, laboratori per bambini, vendita libri usati, punti ristoro,  pranzo con prodotti tipici locali (solo su prenotazione al numero 340 0820080).
Parcheggio consigliato: Via Salvo d’Acquisto/Via Matteotti.
Per maggiori info scrivere a prolococalciana@gmail.com o chiamare il numero 329 0871220.

Visite alle 10:15 e alle 11:15, mentre nel pomeriggio visite ogni 45 minuti (alle 14.30, 15.15, 16 e alle 16:45). Costo della visita guidata 3€, gratis fino ai 12 anni.
Ritrovo davanti alla villa-castello in Via Umberto I, 43 Calcio.

www.suorepassioniste.org

accessibile ai disabili

Caravaggio
Il borgo di Caravaggio è da sempre terra di grandi artisti: non solo Michelangelo Merisi, il più illustre figlio della Città, ma anche molti altri che hanno arricchito gli edifici storici del centro con le loro opere. Palazzo Gallavresi e la sua Pinacoteca Civica conservano queste prestigiose opere d’arte in un ambiente altrettanto prestigioso: un palazzo che nasce come sede della municipalità ma che nel corso dei secoli viene abitato da istituzioni e famiglie nobili. L’ultima di queste famiglie fu la famiglia Gallavresi che diede il nome al Palazzo. Sarà solo nel 1947 che il comune riacquisirà la proprietà dell’edificio, che tornerà a svolgere  la sua funziona originaria.

Si terrà inoltre l’iniziativa “Non solo Caravaggio”. Il programma prevede un mini-tour nell’arte caravaggina con visita alla Chiesa Parrocchiale, a Palazzo Gallavresi.
Iscrizioni dalle ore 15:30 – Ingresso alle ore 16:00. (costo 5 euro. Gratuito ai minori di 18 anni, 2 euro dai 18 ai 26 anni)

Visita guidata dalla durata di circa 1 ora e 15, alle ore 16 con iscrizioni dalle 15.30
Costo della visita guidata 5€-  gratis fino ai 18 anni – dai 18 ai 26 anni 2€.  Ritrovo davanti al palazzo in piazza Garibaldi.

www.comune.caravaggio.bg.it

accessibile ai disabili

Cavernago – castello di Cavernago
Visita guidata all’interno del castello di Cavernago edificato su una precedente fortificazione risalente al XII secolo. Il castello fu acquistato da Bartolomeo Colleoni nel 1430 e successivamente, passò in eredità alla figlia Ursinia e al marito il conte Gherardo Martinengo Colleoni. Fu un nipote, Francesco Martinengo Colleoni a costruire  il castello come lo vediamo oggi: una struttura seicentesca caratterizzata da uno stile barocco e da un grande cortile con doppio loggiato. Le sale furono affrescate dai pittori Giacomo Barbello di Lodi e Gian Battista Azzola.

Visite dalle ore 9.30 alle 11.30, ultimo ingresso ore 11.30. Nel pomeriggio visite dalle 14.30 alle 16.30 ultimo ingresso 16.30. Costo 5€ – gratis fino ai 12 anni.
Ritrovo davanti al castello in Via castello di Cavernago.

parzialmente accessibile ai disabili

Cavernago ( fraz. Malpaga) – castello di Malpaga
Nel cuore del borgo di Malpaga si trova il castello Colleonesco, di antiche origini medioevali: fu costruito nel 1300, ma guadagnò fama solo nel 1456, anno in cui venne acquistato dal condottiero Bartolomeo Colleoni. Grazie alla sua rilevanza storica, architettonica e ai cicli di affreschi  ancora ben conservati, il castello è considerato una delle più interessanti costruzioni della bergamasca. Visita guidata all’interno delle splendide sale del castello arredate con ricostruzioni di mobili d’epoca e interamente affrescate da famosi artisti del 1400, 1500 e 1600.

Il castello sarà aperto dalle 10 alle 18 con visite guidate, ultimo ingresso ore 17. Costo della visita guidata è di 9 euro per adulti e 4 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni, gratuito fino a 5 anni. Durata della visita: un’ora. Ritrovo davanti al castello in Via Marconi, 20 Malpaga (Cavernago).

www.castellomalpaga.it

parzialmente accessibile ai disabili

Cologno al Serio
Visita del centro storico che ha mantenuto la struttura di epoca medioevale. Il Borgo si è sviluppato intorno al Castello, posto a difesa del territorio dalle invasioni nemiche. Il Castello nel XIV secolo divenne un importante centro logistico dei Guelfi bergamaschi, lodigiani e cremonesi. Attualmente la Rocca è sede del Comune ed ospita anche un Museo della Civiltà Contadina.
Visibili le cinta murarie costruite per la difesa del borgo con fossato e i quattro portoni di accesso ancora intatti e la torre poligonale di vedetta. Possibilità di visita al museo della Civiltà contadina nel parco della Rocca.
Visite guidate per “ assaggiare la storia” in tutti i sensi. In concomitanza con la visita della Rocca si spiegheranno e si potranno assaggiare i sapori di un tempo.
4° edizione della Sagra della polenta taragna presso il Parco della Rocca.

Visite alle 10.30, alle 15 e alle 16 costo 7€, 3€ fino ai 12 anni e gratis sotto i 4 anni.
Ultimo ingresso 16. Ritrovo di fronte alla porta di via Rocca.

www.comune.colognoalserio.bg.it

accessibile ai disabili

Lurano
Vero e proprio borgo fortificato, il Castello di Lurano ha mantenuto per secoli la sua caratteristica di presidio territoriale, determinato dalla vicinanza del Fosso Bergamasco, confine tra lo Stato di Milano e la Repubblica di Venezia. Da secoli è residenza della famiglia dei conti Secco Suardo, che, attraverso le varie generazioni ha continuato ad abitarci e a lasciarvi i segni e le testimonianze delle diverse vicende storiche, professionali e personali. Il giardino, trasformato alla fine del XVIII secolo in Orto Botanico da Gerolamo Secco Suardo, conserva ancora alcune rare e preziose specie di alberi e piante. Attualmente il Castello, oltre ad essere residenza della famiglia è anche sede dell’Associazione Giovanni Secco Suardo, con la sua biblioteca, il centro studi e la banca dati dell’Archivio Storico Nazionale dei Restauratori Italiani e del Comitato per il Castello di Lurano che gestisce le visite guidate.

Nella stessa giornata si terrà presso l’Auditorium San Lino l’esposizione solidale della ceramista Claudia Corna. Coprotagonisti insieme alle ceramiche i prodotti tipici provenienti dalle zone terremotate dell’Umbria.

Visite solo su prenotazione alle 14 e alle 15 (costo 5€ – max 25 persone per visita gratis fino ai 12 anni).
Per prenotare rivolgersi a:
Giusy Moriggi telefono 348 8439001
mail : 
viaggiamo2013@gmail.com
Costo 5 euro a persona . Massimo 25 persone per visita. Gratuito fino a 12 anni e per  chi compie gli anni il giorno della visita.
NB: Proibizione di scattare foto e fare riprese video all’interno della dimora.
NB il castello di Lurano sarà tappa del servizio in pullman in partenza da Bergamo.

Non accessibile ai disabili

Martinengo 
La visita dell’antico borgo di Martinengo, di origine romana, prevede un itinerario che comprende i resti della torre del castello di origine altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino e la casa del capitano Colleoni,per poi procedere con la visita al monastero di Santa Chiara, fondato da Bartolomeo Colleoni, con all’interno uno splendido ciclo di affreschi dipinti dal “Maestro di Martinengo”. Infine visita esterna del “Filandone” esempio di architettura industriale e a una casa museo privata con ritrovamenti romani.

Visite guidate al centro storico alle ore: 15.30. Costo della visita al borgo storico di Martinengo (3€-gratis fino ai 12 anni).

Per tutta la giornata lungo i portici con lo storico mercatino dell’antiquariato e del collezionismo mentre al Filandone imperdibile appuntamento con la mostra dedicata all’artista Natale Morzenti.
Maggiori info su: www.martinengo.org

Ritrovo biglietteria presso la nuova sede della Pro Loco in Via Allegreni, 29 (centro storico).

www.martinengo.org

accessibile ai disabili

Pandino
Pandino vanta uno dei castelli viscontei meglio conservati della Lombardia, edificato per volere di Bernabò Visconti e di Regina della Scala a partire dal 1355 circa, l’edificio presenta ancora in gran parte le strutture architettoniche originarie e le decorazioni pittoriche del sec. XIV, rappresentanti principalmente motivi geometrici alternati alle insegne nobiliari dei Visconti e dei Della Scala. La visita guidata comprende circa 15 stanze , portici e cortile. Le sale conservano le pitture originali del XIV secolo e alcune sono allestite con esposizioni temporanee: sala della caccia, sala del drago Tarantasio, sala dei Tarocchi e l’imperdibile esposizione dedicata a Marius Stoppa “Marius Genio e Macchina”.

Domenica 5 novembre  “Castello abitato, castello restaurato” esposizione di documenti storici e fotografie relative alla storia del castello visconteo, nel 70^ anniversario di acquisizione del castello da parte del Comune di Pandino. Sempre nelle sale del castello  possibilità di assistere alla mostra  personale di Ivano Todaro “Voli pindarici” con opere pittoriche. Per maggiori info: turismo@comune.pandino.cr.it ( tel.0373 973350) o manifestazioni@comune.pandino.cr.it (0373 973318).

Visite guidate alle 11, alle 15.30 e 17.30. Costo biglietto ingresso: biglietto intero 4€, 2€ per studenti e dai 6 ai 18 anni, 3€ per over 70, gratis fino ai 6 anni.

Visite libere con accesso ad alcune sale dalle 10.00 alle 18.00
per maggiori dettagli e prenotazioni consultare il sito: www.comune.pandino.cr.it

accessibile ai disabili

Pagazzano
La visita al castello di Pagazzano comprende: il palazzetto cinque-settecentesco con l’imponente camino con i fregi viscontei, l’originale pavimento in cotto, la scalinata in pietra a ventaglio, la corte d’onore dalla pavimentazione in mattonato; i sotterranei in cui è allestito il Museo della Civiltà Contadina;  il mastio da cui si può ammirare il paesaggio con vista di Bergamo alta; il Museo Storico multimediale “Pagazzano e i Castelli di confine” con l’imponente torchio a leva del 1736; il M.A.G.O. – Museo Archeologico delle Grandi Opere – con i reperti rinvenuti negli scavi archeologici delle importanti infrastrutture pubbliche che hanno interessato la pianura bergamasca (prenotazione obbligatoria).

È consigliata la prenotazione online della visita scegliendo il percorso di interesse (visita completa Castello e Musei o visita solo ai Musei). Orari di apertura dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.30, ultimo ingresso 17.30. Ritrovo di fronte al castello in piazza Castello. Durata visita completa castello e dei musei 2 ore, visita solo al castello circa 1 ora.
Costo biglietto ingresso: biglietto intero da 5.00 a 10.00 euro; biglietto ridotto per studenti, universitari, giovani dai 19 ai 25 anni compiuti, famiglie, ingresso gratuito bambini e ragazzi fino a 18 anni compiuti, Pagazzanesi e over 70;

per maggiori dettagli e prenotazioni consultare il sito: www.castellodipagazzano.it o telefonare al 329/1923261.

Pausa enogastronomica con prodotti del territorio: il tagliere del Castello con salumi e formaggi accompagnato a birra artigianale di produzione locale.

parzialmente accessibile ai disabili

Pumenengo (non visitabile domenica 5 novembre)

Romano di Lombardia
Visita esterna alla Rocca con la sua massiccia costruzione caratterizzata da quattro imponenti torri e da un cortile interno il cui aspetto è il frutto di continui rimaneggiamenti che si sono succeduti nel corso dei secoli. Visita alla basilica di San Defendente con le sue ricche decorazioni  interne e a seguire  Palazzo della Ragione, porta Brescia e i  Portici della Misericordia voluti da Bartolomeo Colleoni  in persona.
Visita a palazzo Rubini dall’elegante stile neoclassico con numerosi cimeli appartenuti al famoso tenore.

Visite al centro storico alle 15, alle 16 e alle 17 della durata di un’ora, ultimo ingresso alle 17.
Costo 5€ – gratis fino ai 12 anni. Ritrovo in piazza della Rocca.
www.comune.romano.bg.it

accessibile ai disabili

Soncino
Visita alla Rocca soncinese realizzata (in soli tre anni) nel 1473 per ordine del Duca Galeazzo Maria Sforza e dall’architetto cremonese Bartolomeo Gadio. Ai quattro angoli della struttura (interamente in laterizio) si ergono quattro torri con base a scarpa: il mastio, la torre cilindrica e due torri gemelle. La merlatura della Rocca è di tipo ghibellino, a coda di rondine. La Rocca è dotata di ampio sotterraneo, composto da vari locali, uno dei quali era adibito a prigione. Con una scala interna, dal sotterraneo è possibile giungere alla Torre del Capitano che in momenti di estrema necessità poteva trasformarsi in un ultimo baluardo di difesa, trasformandosi in un piccolo fortilizio. La Rocca ospita dall’aprile 2014 un interessante Museo Archeologico: il Museo Civico Aquaria che ripercorre attraverso un percorso cronologico e tematico le tappe del popolamento nel territorio dalla preistoria fino al XVII secolo inoltrato.

Visite guidate alle ore 11:00 – 14:30 – 16. Costo di 7€
www.soncino.org

accessibile ai disabili

Torre Pallavicina (non visitabile domenica 5 novembre)

Treviglio – Museo Storico Verticale
Il Museo Storico Verticale di Treviglio è un percorso nella storia della città che si sviluppa per sezioni percorrendo i sette livelli della torre civica. Salendo le scale il visitatore si imbatte in una successione di esperienze multimediali e interattive in grado di comunicare la storia della città e gli eventi collettivi che ne hanno costituito l’identità nel tempo come il saccheggio del 1509 e il miracolo del pianto della Madonna nel 1522.

Visite guidate alle ore 15, alle 16.30 e alle 18. Ogni visita dura 1 ora circa. Costi del biglietto per adulti 5€,  4€ dai 6 ai 18 anni, gratis fino ai 5 anni, ridotto famiglia 7€ (1 adulto + 1 bambino). Gruppi di max. 20 visitatori per ogni visita.

Ritrovo davanti alla Torre civica in piazza Manara. Prenotazioni su: www.treviglio.18tickets.it
www.cultura.comune.treviglio.bg.it

parzialmente accessibile ai disabili

Trezzo sull’Adda
Tra Milano e Bergamo, a pochi chilometri da laghi e montagne, nello scenario del Parco dell’Adda Nord sorge Trezzo. La sua storia ha radici profonde e si snoda  tra Celti, Romani e Longobardi.
Il castello Visconteo è l’emblema di Trezzo sull’Adda e fu teatro di numerose vicende legate al Barbarossa e alle famiglie Torriani, Visconti e Sforza: secoli di cavalieri, lotte e conquiste. Tra il 1370 e il 1377 fu edificato il Castel Nuovo voluto da Bernabò Visconti, di cui rimangono i suggestivi sotterranei, la torre e i resti del maestoso ponte distrutto nel Quattrocento. Dall’alto dei 42 metri della poderosa torre si può ammirare il borgo antico di Trezzo, cresciuto intorno alla fortificazione.

Visite guidate alle 15 e alle 17. Costo biglietto intero 6€, 3€ dai 6 ai 12 anni, riduzioni per gruppi e famiglie.

Per maggiori informazioni consultare: www.prolocotrezzo.com

non accessibile ai disabili

NB  il castello di Trezzo sull’Adda  sarà tappa del servizio in pullman in partenza da Bergamo.

Urgnano
Visita completa del Castello Albani. Il tour comprende: La “Sala dei Satiri”, La “Sala Rossa”, arricchita da un meraviglioso soffitto in legno a cassettoni e da un monumentale camino in pietra;  La “Sala delle Grottesche” con affreschi di soggetto mitologici del XVI secolo; Il “Passaggio degli Ovali”, La “Sala degli Stemmi” e la “Sala delle 4 stagioni”. Visita al “Giardino Pensile”, arricchito dal vialetto delle statue “Grottesche” e il “Cortile del Pozzo”, che prende il nome dal pozzo in pietra recentemente restaurato.

Visite alla Rocca Albani dalle 14.30 alle 17.00  della durata di un’ora, con partenza ogni mezz’ora. Ultimo ingresso ore 17.00. Costo 5€. Bambini fino ai 12 anni gratuito. Ritrovo davanti alla Rocca, entrata in via Rimembranze Urgnano o dal passaggio degli affreschi.

In aggiunta alle visite guidate alle ore 14.30, 15.30 e 16.30  sarà organizzato un mini – tour del castello intitolato “La principessa, il mago e il drago” per i bambini (fino a 10 anni). Costo 3€.
Un’esperienza unica dove si diventa protagonisti di una bella favola dove incontreranno Merlino, il re Ermenegildo, la regina Gertrude e un terribile drago.

www.urgnanoturistica.it

non accessibile ai disabili

Per visualizza la locandina