Nuovo record: oltre 5 mila visite per la seconda Giornata dei castelli aperti

Nuovo record: oltre 5 mila visite per la seconda Giornata dei castelli aperti

Sono state più di 5000 le visite registrate nei castelli della pianura bergamasca, scelti da molti turisti come meta per la tradizionale gita fuori porta di Pasquetta: un altro giorno storico per il turismo della pianura bergamasca e non solo, che con l’iniziativa Castelli Aperti è riuscita a ridare il giusto valore al proprio patrimonio storico e culturale, offrendo una proposta coordinata, efficace e concreta. All’iniziativa, ideata dall’ufficio IAT Pro Loco di Martinengo, hanno aderito il Comune di Cologno con l’associazione Curiosità Organizzata per la visita al borgo fortificato, il comune di Romano di Lombardia con la sua Rocca viscontea, il comune di Urgnano con l’associazione Promourgnano per il castello Albani, il comune di Brignano con la locale Pro Loco per il Palazzo Visconti, il comune di Pagazzano con l’associazione Civiltà Contadina per il Castello di Pagazzano, la Pro Loco di Martinengo con il proprio borgo medievale e infine il rinomato Castello di Malpaga a Cavernago che ha ricevuto la visita (e i complimenti) del ministro delle politiche agricole Maurizio Martina con la famiglia. A Malpaga infatti nella giornata del 6 aprile è stato organizzato anche un evento in vista di Expo con il mercato di Confagricoltura: ben 10 mila visitatori hanno affollato l’ampio spazio dedicato ai percorsi eno-gastronomici di esclusive primizie del territorio, con ingredienti a km zero, giochi per bambini legati all’agricoltura, laboratori didattici, esposizioni di animali da fattoria e spettacoli medievali.

 

Un’adesione senza precedenti che ha visto aumentare notevolmente il numero di turisti rispetto al già straordinario successo della prima apertura: in testa alla classifica i castelli di Pagazzano e Malpaga con ben oltre il migliaio di visitatori, ottimo successo anche per i borghi medievali, che hanno visto premiare la decisione di ampliare gli orari di visita e la capacità di fare sistema. L’ufficio IAT di Martinengo, riferimento organizzativo e promozionale delle Giornate dei Castelli aperti, infatti, per una settimana è stato tempestato di telefonate e di email e il sito web, che da diversi mesi viene aggiornato quotidianamente e dettagliatamente, si è dimostrato capace di affrontare le nuove forme di comunicazione e penetrare nelle ricerche internet dei turisti: solo nella prima settimana di aprile il sito www.bassabergamascaorientale.it ha avuto circa 4000 visite mentre per il mese di marzo si sono connessi 7000 utenti con ben 22.000 visualizzazioni di pagina.

 

“La bassa bergamasca è pronta a raccogliere la sfida di Expo e più in generale della promozione turistica e professionale del proprio territorio, ricco non solo di Castelli ma di arte, cultura, tradizioni e natura. Tra gli obiettivi dell’ufficio turistico IAT – Pro Loco Martinengo c’è quello di coinvolgere sempre più numerose realtà e diventare un punto di riferimento specializzato, con personale esperto in grado di rispondere alle richieste dei visitatori anche in lingua inglese e con un sito web interamente tradotto e ottimizzato per i motori di ricerca stranieri” commenta Luca Plebani, presidente della Pro Loco di Martinengo.

Le prossime Giornate dei Castelli aperti saranno domenica 3 maggio, domenica 7 giugno e domenica 5 luglio. Si ricorda che il castello di Malpaga è aperto tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 18, mentre il castello di Pagazzano è aperto anche tutte le terze domeniche del mese. Tutte le sette realtà sono visitabili su prenotazione e sono attivi laboratori didattici ed eventi a sostegno della promozione e della fruizione del patrimonio storico artistico.

Clicca qui per tutte le info aggiornate