
Dopo lo straordinario successo della prima apertura, che ha visto più di 3500 turisti affollare i borghi e i castelli della pianura bergamasca, tornano lunedì 6 aprile (Pasquetta) le giornate dei castelli aperti. Sette comuni apriranno le porte dei loro manieri, borghi medievali e palazzi con l’organizzazione di visite guidate. Per la festività di Pasquetta gli orari di visita sono stati estesi con l’aggiunta di alcune iniziative collaterali, visto l’alto gradimento dei turisti e delle famiglie che numerosissimi si stanno già informando per organizzare la tradizionale gita fuori porta.
Come per l’ edizione di marzo, anche per il 6 aprile sono numerose le richieste di visitatori provenienti da fuori provincia, ma anche bergamaschi o residenti degli stessi comuni coinvolti, che colgono l’occasione di visitare e approfondire la conoscenza di luoghi che solitamente passano inosservati o che solo raramente sono accessibili.
Le realtà coinvolte sono:
-Pagazzano: visite dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30
-Malpaga: visite dalle 10.00 alle 18.00
-Cologno al Serio: visite dalle 10.00 alle 12.00
-Martinengo: visite dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
-Brignano Gera d’Adda: visite dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00
-Romano di Lombardia: visite dalle 15.00 alle 17.00
-Urgnano: visite dalle 15.00 alle 17.00
I visitatori possono pianificare in autonomia il proprio percorso in base alle singole esigenze e agli orari di apertura.
Ogni visita durerà circa un’ora. Di seguito i dettagli sui ritrovi e sui percorsi delle visite.
Prenotazione non obbligatoria, gradita la segnalazione per gruppi superiori a 10 persone. Maggiori dettagli sulle iniziative collaterali dei diversi comuni sono pubblicate sul sito www.bassabergamascaorientale.it.
Per info: Ufficio Iat Pro Loco Martinengo
Tel: 0363/986031 (dalle 9 alle 12)
Mail: info@bassabergamascaorientale.it
COSA VISITARE
Castello di Pagazzano:
visite guidate dalle 9 alle 12 e dalle 14:30 alle 18:30. senza bisogno di prenotazione
partenze ogni mezz’ora ultimo ingresso ore 11.30 e 18.00
costo 3€ – gratis fino ai 12 anni
-Visita agli spazi del castello restaurati, compresi quelli ove sono state allestite riambientazioni correlate alla civiltà contadina.
-Visita del Museo Multimediale “Castelli di confine”.
-Visita degli spalti del Castello e del Parco attraverso la ponticella lignea mobile.
Ritrovo nella piazza del castello.
info su www.castellodipagazzano.it
Castello di Malpaga:
Visite guidate dalle 10 alle 18 (senza bisogno di prenotazione).
Costo 7€ adulti- 3 euro bambini (dai 6 ai 12 anni)- gratuito fino a 5 anni.
-Visita guidata all’interno delle splendide sale del castello arredate con ricostruzioni di mobili d’epoca e affrescate da famosi artisti del 1400, 1500 e 1600.
-Pic-nic all’interno dell’antico fossato prenotando il cestino presso la Locanda dei Nobili Viaggiatori allo 035-4498341 oppure portandolo da casa.
-Suggestivo giro in carrozza attorno al Castello e al Borgo di Malpaga per scoprire i luoghi più segreti del Colleoni. Costo: €30 (solo previa prenotazione a info@castellomalpaga.it).
-Mostra mercato a cura di Confagricoltura, legata a Expo 2015, dove aziende regionali propongono percorsi eno-gastronomici di esclusive primizie del territorio. Ingredienti a km zero, giochi per bambini legati all’agricoltura, laboratori didattici, esposizioni di animali da fattoria, degustazioni di specialità tipiche del territorio, mostra fotografica sulle Fattorie didattiche e spettacoli medievali.
-Laboratorio “Palma il Vecchio: il Fuori mostra”sugli abiti dell’epoca rivolto ai bambini dai 3 ai 12 anni. Orario: 16.00. Durata: 1 ora. Costo: €5 cad. bambino
Ritrovo in via Marconi, Cavernago (fraz. Malpaga)
info su : www.castellomalpaga.it
Borgo di Cologno al Serio:
Visite guidate dalle 10 alle 12
partenze alle 10.00 e alle 11.00.
Costo 3€ – gratis fino ai 12 anni
-Visita del centro storico che ha mantenuto la struttura di epoca medioevale. Il Borgo si è sviluppato intorno al Castello, posto a difesa del territorio dalle invasioni nemiche. Il Castello nel XIV secolo divenne un importante centro logistico dei Guelfi bergamaschi, lodigiani e cremonesi. Attualmente la Rocca è sede del Comune ed ospita anche un Museo della Civiltà Contadina.
-Cinte murarie costruite per la difesa del borgo con fossato e i quattro portoni di accesso ancora intatti e la torre poligonale di vedetta
-Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta con facciata in stile barocco. All’interno si trovano opere del Cavagna e del Buratti.
Ritrovo e biglietteria presso la Sala Cavallo, sotto la porta di accesso di via Rocca, di fronte al comune.
info su: www.comune.colognoalserio.bg.it
Borgo di Martinengo:
Visite guidate dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
partenze alle 10:30,11:00, 11:30; 15:00, 15:30, 16:00, 16:30
Costo 3€- gratis fino ai 12 anni
La visita dell’antico borgo di Martinengo, di origine romana, prevede un itinerario che comprende:
-la torre del castello di origine altomedievale;
-i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino;
-il monastero di Santa Chiara fondato da Bartolomeo Colleoni con all’interno uno splendido ciclo di affreschi dipinti da “maestro di Martinengo”;
-la Casa del Capitano,dimora costruita da Bartolomeo Colleoni per sé e per la famiglia;
-il Filandone restaurato.
Lunedì 6 aprile, in via Tadino e Piazza Maggiore si svolgerà anche il mercato di collezionismo e antiquariato dalle 8:30 alle 19.00.
Ritrovo in via Tadino, 1 davanti alla Pro Loco.
info su www.martinengo.org
Palazzo visconteo di Brignano:
visite guidate dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 15 alle 17
partenze alle 11.00, 11.30, 15.00, 15.30, 16.00,16.30 (fino ad esaurimento posti)
costo 5€ – gratis fino ai 12 anni
-Visita guidata a Palazzo Visconti, edificato nel XVI secolo, con analisi e lettura iconografica degli affreschi con particolare attenzione alla componente mitologica delle decorazioni
-Presentazione della figura di Francesco Bernardino Visconti (l’Innominato dei Promessi Sposi) e della famiglia Visconti
-Possibilità di un punto ristoro in pausa pranzo.
Ritrovo di fronte al Palazzo in via Vittorio Emanuele II, 36 a Brignano Gera D’Adda.
info su: www.brignanoproloco.com o su www.comune.brignano.bg.it
Borgo di Romano:
Visite guidate dalle 15 alle 17
partenze alle 15 alle 15.30 e alle 16.00
Costo 3€- gratis fino ai 12 anni
-Visita alla Rocca con la sua massiccia costruzione caratterizzata da quattro imponenti torri e da un cortile interno.
-Visita alla Casa Museo del tenore Giovan Battista Rubini
-Visita al centro storico con i caratteristici portici della Misericordia e il Palazzo della Ragione.
Ritrovo davanti alla Rocca in piazza della Rocca.
info su www.comune.romano.bg.it
Rocca di Urgnano:
Visite dalle 15.00 alle 17.00
partenze ogni mezz’ora, ultimo ingresso 16.30. (gruppi da circa 25 persone per ingresso)
costo 3€-gratis fino ai 12 anni
-Visita completa alla rocca compresa la sala d’armi, sala dei Satiri, sala Rossa, sala del Thè, stanza degli Ovali
-Giardino pensile, costruito nel 1600 e il parco annesso.
Ritrovo davanti alla Rocca entrata in via Rimembranze Urgnano.
info su www.urgnanoturistica.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
domenica 3 maggio
domenica 7 giugno
domenica 5 luglio
COME ARRIVARE:
Dall’autostrada A35 BreBeMi uscita a Caravaggio o Romano di Lombardia
Dall’autostrada A4 Milano-Venezia uscita a Seriate
INFORMAZIONI
Ufficio Iat Pro Loco Martinengo
www.bassabergamascaorientale.it
Tel: 0363/986031 (dalle 9 alle 12)
Mail: info@bassabergamascaorientale.it