Cinque sedi fra Bergamo e Brescia per un appuntamento artistico di grande livello
Dal 24 settembre al 29 ottobre, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, una speciale mostra promossa dall’associazione Pianura da Scoprire, a cura di Davide Ferri, in collaborazione con Barbara Meneghel e con il coordinamento di Miral Rivalta.
La mostra include il lavoro di circa venti artisti ed è strutturata in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche e non usualmente destinati alle mostre d’arte, configurando un itinerario in alcune esperienze della pittura italiana. Il progetto si sviluppa attorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi nei quali sono esposte e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” oppure di “quadro in quanto luogo”. L’idea di “quadro come luogo” rinvia alla capacità del dipinto di espandere il suo spazio energetico per riconfigurare il luogo nel quale è collocato – così potrebbero esserci in mostra alcuni lavori installativi, dove i dipinti si discostano dal muro per stabilire una diversa relazione con lo spazio; o ancora, al contrario, l’idea di quadro come luogo rimanda alla capacità del dipinto di porsi come luogo a se stante, spazio di rappresentazione organicamente autonomo; determinato, in quanto entità separata, a resistere alle sollecitazioni del luogo nel quale è collocato. La mostra si svolge in cinque sedi, principalmente dimore e palazzi storici pubblici e privati e chiese di altrettanti paesi delle province di Brescia e Bergamo.
A Torre Pallavicina (BG) la sede espositiva è Palazzo Oldofredi Tadini Botti (insieme alla piccola cappella annessa alla proprietà), dimora estiva degli Sforza realizzata nel ‘500, con pareti affrescate e soffitti a cassettoni lignei e a carena.
Inaugurazione: 22 settembre alle ore 17.00, presso Palazzo Oldofredi Tadini Botti
Orari di visita: sabato e domenica dalle 15-.00 alle 18.00 oppure su appuntamento chiamando il 339-5629715.
Cinque sedi fra Bergamo e Brescia per un appuntamento artistico di grande livello
Dal 24 settembre al 29 ottobre, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, una speciale mostra promossa dall’associazione Pianura da Scoprire, a cura di Davide Ferri, in collaborazione con Barbara Meneghel e con il coordinamento di Miral Rivalta.
La mostra include il lavoro di circa venti artisti ed è strutturata in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche e non usualmente destinati alle mostre d’arte, configurando un itinerario in alcune esperienze della pittura italiana. Il progetto si sviluppa attorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi nei quali sono esposte e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” oppure di “quadro in quanto luogo”. L’idea di “quadro come luogo” rinvia alla capacità del dipinto di espandere il suo spazio energetico per riconfigurare il luogo nel quale è collocato – così potrebbero esserci in mostra alcuni lavori installativi, dove i dipinti si discostano dal muro per stabilire una diversa relazione con lo spazio; o ancora, al contrario, l’idea di quadro come luogo rimanda alla capacità del dipinto di porsi come luogo a se stante, spazio di rappresentazione organicamente autonomo; determinato, in quanto entità separata, a resistere alle sollecitazioni del luogo nel quale è collocato. La mostra si svolge in cinque sedi, principalmente dimore e palazzi storici pubblici e privati e chiese di altrettanti paesi delle province di Brescia e Bergamo.
A Mornico al Serio (BG) la sede ospitante è una cascina del ‘300 (Cascina Castello), luogo utilizzato anche da Ermanno Olmi per le riprese del film L’albero degli zoccoli.
Inaugurazione: 23 settembre alle ore 15.00 presso Cascina Castello
Orari di visita: sabato e domenica dalle 15-.00 alle 18.00 oppure su appuntamento chiamando il 338-2005347.
Cinque sedi fra Bergamo e Brescia per un appuntamento artistico di grande livello
Dal 24 settembre al 29 ottobre, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, una speciale mostra promossa dall’associazione Pianura da Scoprire, a cura di Davide Ferri, in collaborazione con Barbara Meneghel e con il coordinamento di Miral Rivalta.
La mostra include il lavoro di circa venti artisti ed è strutturata in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche e non usualmente destinati alle mostre d’arte, configurando un itinerario in alcune esperienze della pittura italiana. Il progetto si sviluppa attorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi nei quali sono esposte e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” oppure di “quadro in quanto luogo”. L’idea di “quadro come luogo” rinvia alla capacità del dipinto di espandere il suo spazio energetico per riconfigurare il luogo nel quale è collocato – così potrebbero esserci in mostra alcuni lavori installativi, dove i dipinti si discostano dal muro per stabilire una diversa relazione con lo spazio; o ancora, al contrario, l’idea di quadro come luogo rimanda alla capacità del dipinto di porsi come luogo a se stante, spazio di rappresentazione organicamente autonomo; determinato, in quanto entità separata, a resistere alle sollecitazioni del luogo nel quale è collocato. La mostra si svolge in cinque sedi, principalmente dimore e palazzi storici pubblici e privati e chiese di altrettanti paesi delle province di Brescia e Bergamo.
Nel comune di Calcio (BG), la mostra si sviluppa all’interno della Chiesa di San Fermo, proprietà del comune e annessa ad un cimitero, utilizzata per la prima volta come spazio espositivo.
Inaugurazione: 23 settembre alle ore 17.00 presso la Chiesa di San Fermo
Orari di visita: sabato e domenica dalle 15-.00 alle 18.00 oppure su appuntamento chiamando il 340-8420855.
Dal 6 ottobre al 1 novembre 2023 a Martinengo (BG) la Pro Loco Martinengo in collaborazione con il Comune di Martinengo e Artevents by Mario Mazzoleni, presenta la speciale mostra “cARToons, come nasce un capolavoro” per raccontare il magico mondo dei cartoons con circa 70 bozzetti originali della Walt Disney Collection.
Dopo il successo delle mostre Il viaggio. Dalí incontra Dante (2021) e Memorabilia, il mito di Andy Warhol (2022), la Pro Loco Martinengo è orgogliosa di presentare anche quest’anno un evento di eccezionale valore artistico e culturale per tutto il nostro territorio, mettendo in dialogo passato e modernità.
Un appuntamento espositivo annuale nell’ottobre dell’arte di Martinengo che quest’anno regalerà un po’ di magia sia ai bambini piccoli che … ai bambini cresciuti!
La mostra, organizzata nello speciale anno del 100° anniversario della fondazione della Walt Disney Company, sarà allestita nelle sale espositive della prestigiosa cornice del Filandone, importante esempio di architettura industriale, e sarà corredata da eventi collaterali come concerti, conferenze e serate dedicate ai giovani, che vedranno il coinvolgimento di associazioni martinenghesi
Il percorso della mostra – attraverso l’esposizione di bozzetti originali firmati Walt Disney, a cui si affiancheranno opere di artisti contemporanei la cui produzione si ispira ai più iconici personaggi disneyiani – racconta ai visitatori come nasce un capolavoro di animazione.
Un processo creativo lento e meticoloso che prende avvio da una semplice linea tracciata su un foglio per poi trasformasi con fatica in un lungometraggio, un universo fantastico popolato da personaggi immortali e storie senza tempo che originano da antichissime narrazioni popolari.
Oltre ai bozzetti originali, alle grafiche, alle fotografie e ai manifesti legati alla Walt Disney, comporranno la mostra anche sculture vintage e installazioni luminose prodotte da artisti contemporanei, la cui produzione artistica è stata influenzata dall’universo dei cartoon:
Lladrò, Si.go.Art, Bara Rahim, Antonio Murgia, Beppe Ranica e Sagrasse.
ORARI Dal 6 ottobre al 1 novembre 2022:
Giovedì e venerdì 10.00 -12.00 e 15.00 -18.00 Sabato e domenica e festivi 09.00-20.00. Tutti i venerdì apertura serale dalle 20:00 alle 23:00.
Possibilità di concordare aperture straordinarie per gruppi precostituiti e scolaresche contattando l’Infopoint Pro Loco Martinengo all’indirizzo mail: info@martinengo.org Orari visite guidate – Giovedì e venerdì alle ore 10.30 e alle ore 16.30 – Sabato e domenica ore 11:00, 15.00, 16.30, 18.00 – Su richiesta per gruppi di almeno 10 persone La prenotazione per la visita guidata negli orari sopra indicati non è obbligatoria ma consigliata per evitare attese o possibili limiti di capienza delle sale espositive soprattutto nel fine settimana. Resta obbligatoria la prenotazione per visite guidate ad hoc in orari o giorni differenti. Le biglietterie in sede sono attive negli orari di apertura. Durante la mostra saranno organizzati eventi collaterali. Gli eventi sono gratuiti se già in possesso del biglietto di ingresso. Diversamente, sarà possibile acquistare il biglietto in loco anche prima degli eventi.
BIGLIETTI
- Intero: 7€;
- Intero + visita guidata 10 €;
- Ridotto (studenti fino a 25 anni muniti di tesserino, accompagnatori disabili residenti a Martinengo e soci Pro Loco Martinengo) 4 €;
- Ridotto + visita guidata 5 €; Gratuito fino ai 12 anni e disabili;
- Gruppi min. 10 persone – max 20 intero + visita guidata 8 € cad.
Si ricorda che il biglietto è nominativo e dà il diritto di accedere alla mostra per un numero illimitato di volte.
PROGRAMMA EVENTI
Calendario completo degli eventi collaterali a breve.
PROGETTO DIDATTICO PER LE SCUOLE
Il percorso di visita si compone di:
- Accoglienza delle classi presso il Filandone di Martinengo
- Visita guidata alla mostra “cARToons, come nasce un capolavoro”
- Approfondimento tematico (opzionale)
- Laboratorio creativo (opzionale)
Per tutte le informazione clicca QUI
PRENOTAZIONI E VISITE GUIDATE
E’ possibile concordare una visita guidata anche in orari e giorni differenti per gruppi precostituiti e scolaresche scrivendo all’indirizzo mail: info@martinengo.org
Per arricchire ulteriormente l’offerta, sarà possibile richiedere una visita guidata non solo alla mostra ma anche al borgo storico con la possibilità di degustare menù con prodotti tipici del territorio. Per info: info@martinengo.org / Tel. 0363.988336 (martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30).
PRESS AREA
A BREVE SARA’ POSSIBILE SCARICARE LA CARTELLA STAMPA
Per ulteriori informazioni:
www.martinengo.org
info@martinengo.org
0363988336