Patata d’autore – A Martinengo il gusto si fa storia

Domenica 14 settembre 2025 non prendete impegni: a Martinengo (BG) torna uno degli appuntamenti più attesi della stagione autunnale, “Patata d’autore”, la festa che celebra il celebre tubero De.Co. e le eccellenze gastronomiche della tradizione bergamasca.

Nel suggestivo centro storico del borgo medievale, tra portici antichi e atmosfere d’altri tempi, la protagonista assoluta sarà la patata di Martinengo, con la sua inconfondibile polpa bianca o leggermente gialla e il sapore delicato che l’ha resa una vera rarità tra i prodotti agricoli locali.
Un tempo così diffusa che gli abitanti erano soprannominati “Patatù de Martinèngh”.

Dalle 8:00 alle 19:00, visitatori e buongustai potranno immergersi in un percorso di sapori autentici tra gli stand dei produttori locali: oltre alle patate, ci saranno formaggi, salumi, marmellate, pane, miele, olio, birra artigianale, vino e molto altro ancora. Un vero e proprio mercato del gusto sotto i portici medievali!

E per chi ama mangiare in compagnia, la piazza centrale ospiterà un’area ristoro aperta a pranzo e cena con piatti speciali a base di patata di Martinengo – come i deliziosi gnocchi artigianali, preparati da Mc Maier’s Brasserie. Ecco il menù:

Gnocchi di patata con burro e salvia / Gnocchi di patata al pomodoro e basilico

Panino con salamella / cipolle / peperoni grigliati / salame / taleggio / porchetta di Ariccia

Patatine fritte chips di Martinengo con salse

Piadina con Nutella

Caffè / Caffè corretto / Correzioni

Birra bionda 40 cl / Birra rossa 40 cl

Aperol spritz / Campari spritz

Acqua 50 cl / Bibite in lattina 33 cl

Calice di vino 20 cl / Vino rosso o bianco in bottiglia / Vino bollicine in bottiglia

Gin tonic

 

La giornata non è solo all’insegna del gusto: anche divertimento e cultura saranno grandi protagonisti. I più piccoli potranno divertirsi con gonfiabili gratuiti, mentre nel pomeriggio spazio alla memoria e alla tradizione con le visite teatralizzate a cura della compagnia “La Gilda delle Arti – Teatro Bergamo”, ispirate a scene de “L’albero degli zoccoli”, capolavoro di Ermanno Olmi girato proprio a Martinengo.

Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione scrivendo a info@martinengo.org.