Dal 23 al 30 settembre la “Sacra famiglia” di Martinengo ospiterà la mostra itinerante “Terre Colleonesche si presenta”, nella splendida cornice del Convento di S. Maria Incoronata.
Una mostra itinerante descrittiva che racconta le terre in cui il valoroso condottiero Bartolomeo Colleoni ha lasciato il segno, ancora oggi visibile nei piccoli borghi, imponenti castelli e maestosi conventi.
Ingresso gratuito.
Evento adatto alle famiglie e bambini. Accessibile alle persone con disabilità. Ammessi animali domestici.
Evento organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il 550° anniversario di Bartolomeo Colleoni, progetto promosso e sostenuto dalle “Terre Colleonesche” e l’Associazione Pianura da scoprire.
La musica sta per riempire i cortili! Siamo felici di annunciare i prossimi appuntamenti con “Musica nei Cortili”, due serate imperdibili che vi faranno sognare.
Domenica 21 settembre, ore 20:30, a Villa Moioli Un’occasione per ascoltare le esecuzioni originali del Quartetto Giallo, formato da Cesare Zanetti, Rita Pepicelli, Valentina De Filippis e Marco Pennacchio. Un quartetto d’archi che vi incanterà con la sua armonia.
Sabato 27 settembre, ore 20:30, nel Cortile “Condominio ex filanda” di via Allegreni preparatevi a un’esplosione di ritmo con il FAITH Trio, composto da Federica Cerizza al piano, Giancarlo Oggionni al contrabbasso e Toni Boselli alla batteria. Un concerto tra jazz e improvvisazione.
Vi aspettiamo per vivere insieme la magia della musica!
Organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Diapason e Associazione Sguazzi.
La Congregazione Sacra Famiglia presenta lo spettacolo “L’ultima notte” in scena nella splendida cornice della Chiesa S. Maria Incoronata.
Un profilo inedito di Bartolomeo Colleoni attraverso nuove drammaturgie immaginate da deSidera Teatro per raccontarne le virtù meno conosciute. Due monologhi immaginari daranno voce al celebre condottiero approfondendo aspetti privati e pubblici meno noti.
“Alla vigilia della sua morte, l’illustre condottiero Bartolomeo Colleoni torna a parlarci. Nella chiesa dell’Incoronata, mentre aspetta che il frate venga a confessarlo, si ripresentano ai suoi occhi e alla sua anima le atrocità commesse in guerra e i tentativi di redimersi con opere religiose e di carità. Mentre riflette, comincia a rivolgersi all’amata Tisbe, la moglie morta da quattro anni, e quasi gli sembra di vederla sfilare tra le panche insieme alla figlia prediletta, Medea, scomparsa anche lei nel 1470. In Colleoni si mescolano emozioni contrastanti: teme la morte e la punizione divina ma spera di ottenere il perdono, vuole ricongiungersi a moglie e figlia però crede di averle deluse. Ora si sente disarmato, un uomo imperfetto che tuttavia, anche dentro le sue gesta riprovevoli, non ha mai smesso di cercare Dio”.
Scritto da Carlotta Balestrieri
A cura di deSidera Teatro
Evento organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il 550° anniversario di Bartolomeo Colleoni, progetto promosso e sostenuto dalle “Terre Colleonesche” e l’Associazione Pianura da scoprire.
Accessibile alle persone con disabilità.
Torna per l’edizione autunnale l’appuntamento con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali!
Preparati a scoprire 25 località storiche con visite guidate ed eventi speciali.
Imperdibile appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per un viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Un’occasione straordinaria per immergersi nel passato, visitando luoghi normalmente non accessibili al pubblico. Con il Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali, disponibile in ogni località aderente, potrete collezionare le tappe di un viaggio che da dieci anni promuove il patrimonio storico e architettonico della media pianura lombarda, attraverso quattro province.
Per avere informazioni dettagliate sulle aperture di domenica 7 settembre CLICCA QUI
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:
– tel: 0363 988336 (mar, gio, sab, 8.30 – 12.30)
– mail: info@martinengo.org
Vi aspettiamo numerosi!
N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Gli hobbisti dovranno invece comunicare all’Ufficio Pro Loco la targa del proprio veicolo compilando un apposito modulo (scrivere a info@martinengo.org).
Dal 10 ottobre al 2 novembre, lo spazio del Filandone di Martinengo ospita una prestigiosa esposizione che ripercorre oltre settant’anni di storia dell’immagine fotografica.
La mostra, promossa da Pro Loco Martinengo APS, Galleria Elleni, Studio Alessandro Villa, con la collaborazione della Città e Biblioteca di Martinengo, propone un viaggio che va dalla Mec Art degli anni Sessanta fino alla fotografia digitale contemporanea.
Il percorso espositivo prende avvio con i pionieri della Mec Art italiana, movimento nato nel 1965 grazie al critico francese Pierre Restany, che portò su tela le immagini provenienti dai mass media, dal cinema e dalla televisione. In mostra, tra gli altri, i lavori di Gianni Bertini, con i suoi richiami ai linguaggi della comunicazione di massa; le celebri “scomposizioni” di Bruno Di Bello, ispirate alle icone artistiche del Novecento; e le raffinate riflessioni di Aldo Tagliaferro sul rapporto tra identità e percezione.
La narrazione prosegue con alcuni dei grandi maestri della fotografia italiana:
- Gabriele Basilico, con la serie dedicata a Beirut, città segnata da quindici anni di guerra;
- Gianni Berengo Gardin, testimone attento della realtà urbana e sociale;
- Maurizio Buscarino, che restituisce l’intensità irripetibile del teatro;
- Mario Cresci, tra i più concettuali, con le opere della serie Fuoritempo;
- Franco Fontana, interprete del paesaggio urbano americano dai colori vibranti;
- Elio Mariani, artista eclettico, che attraversa pittura, grafia e fotografia con opere capaci di coniugare rigore concettuale e libertà espressiva.
A completare il percorso, gli sguardi più contemporanei: Gian Paolo Tomasi, con le sue immagini manipolate e dense di riferimenti socio-politici, e Giorgio Sorti, che attraverso i suoi “Toys” ci conduce in un universo sospeso tra realtà e immaginazione.
L’esposizione trae linfa dalla Collezione Villa, importante raccolta privata che documenta come l’immagine meccanica – dalla camera oscura a Photoshop – sia stata declinata da ciascun autore con linguaggi personali e spesso antitetici, trasformandosi in una vera e propria “scrittura visiva”.
Con il contributo di:
Sponsor:
Torna il concorso nazionale “Premio Arte Martinengo”, giunto alla XXX edizione.
Un traguardo davvero importante per un concorso che da anni colora la scena artistica della bergamasca richiamando artisti da diverse province e non solo.
La trentesima edizione, che si terrà domenica 12 ottobre, vedrà la partecipazione di ospiti illustri a supporto della giuria in modo da qualificare ulteriormente il concorso e celebrarne il valore.
Sulla scia del successo degli scorsi anni, in concomitanza del concorso, presso le sale espositive del Filandone di Martinengo sarà allestita una speciale mostra artistica di altissimo livello.
Domenica 12 ottobre 2025, nel centro storico della città di Martinengo (Bg) e sotto i portici quattrocenteschi, si riuniranno numerosi artisti per vincere gli ambiti premi in denaro e presentare le loro opere nelle due categorie disponibili: contemporanea ed estemporanea.
Dalle 8.30 alle 18 il centro storico si colorerà con le opere degli artisti in concorso divisi in due sezioni: contemporanea ed estemporanea.
Gli artisti che scelgono di partecipare alla sezione contemporanea possono esporre fino a otto opere secondo tecniche e tematiche di propria scelta.
Per quanto riguarda la sezione estemporanea ogni artista avrà a disposizione 7 ore (dalle 9 alle 16) per realizzare un’opera in tempo reale su un tema prescelto dall’organizzazione.
Il tema della sezione estemporanea di quest’anno sarà: “L’arte fotografa il mito: Martinengo borgo colleonesco“.
Le opere verranno valutate da una giuria che eleggerà i sei vincitori.
È possibile anche presentarsi e iscriversi la mattina stessa in piazza Maggiore (fino al raggiungimento limite degli spazi espositivi).
Il concorso sarà impreziosito da una speciale mostra: “Photo/Graphia. Dalla Mec art alla fotografia contemporanea” un’esposizione fotografica di altissimo livello organizzata dalla Pro Loco Martinengo APS, il comune di Martinengo e dalla Galleria Elleni di Bergamo.
Il costo dell’iscrizione è di 20 euro (comprensivo di un biglietto d’ingresso per visitare la mostra); da effettuare presso l’Infopoint Pro Loco di Martinengo in Via Allegreni, 29 (oppure scrivendo all’indirizzo mail: info@martinengo.org).
I lavori saranno valutati da una giuria di storici dell’arte ed esperti.
Per tutta la giornata sarà visitabile la speciale mostra.
LA GIURIA
- Beatrice Resmini, Storica e critica d’arte (Presidente di giuria)
- Stefania Burnelli, Giornalista e critica d’arte
- Cristiano Calori, Gallerista d’arte
- Denise Eusebi, docente d’arte
- Zaccaria Cremaschi, artista e pittore
- Luca Plebani, Presidente Pro Loco Martinengo
I PREMI
SEZIONE CONTEMPORANEA
- 1° PREMIO 1600,00 €
- 2° PREMIO 1000,00 €
- 3° PREMIO 800,00 €
SEZIONE ESTEMPORANEA
- 1° PREMIO 500,00 €
- 2° PREMIO 400,00 €
- 3° PREMIO 300,00 €
NOVITA’ 2025: CATEGORIA GIOVANI
Una speciale sezione del concorso dedicata agli studenti che potranno gareggiare nella sezione estemporanea con tre premi dedicati. La partecipazione al concorso per loro è completamente gratuita.
PREMI
- 1° PREMIO 100,00 €
- 2° PREMIO 80,00 €
- 3° PREMIO 50,00 €
È gradita la preiscrizione compilando l’apposito modulo:
MODULO ISCRIZIONE CONCORSO CLICCA QUI
PER VISIONARE IL REGOLAMENTO CLICCA QUI
Ad animare ancora di più il borgo, la festa parrocchiale della Madonna della Fiamma che, come da tradizione, si svolgerà parallelamente alla manifestazione.
Per tutte le informazioni è possibile scrivere a: info@martinengo.org o whatsapp 3311853737
Torna per l’edizione autunnale l’appuntamento con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali!
Preparati a scoprire 25 località storiche con visite guidate ed eventi speciali.
Imperdibile appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per un viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Un’occasione straordinaria per immergersi nel passato, visitando luoghi normalmente non accessibili al pubblico. Con il Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali, disponibile in ogni località aderente, potrete collezionare le tappe di un viaggio che da dieci anni promuove il patrimonio storico e architettonico della media pianura lombarda, attraverso quattro province.
Per avere informazioni dettagliate sulle aperture di domenica 7 settembre CLICCA QUI