Eventi

Set
23
mar
2025
Terre Colleonesche si presenta @ Convento dell'Incoronata di Martinengo
Set 23–Set 30 giorno intero

Dal 23 al 30 settembre la “Sacra famiglia” di Martinengo ospiterà la mostra itinerante “Terre Colleonesche si presenta”, nella splendida cornice del Convento di S. Maria Incoronata.

Una mostra itinerante descrittiva che racconta le terre in cui il valoroso condottiero Bartolomeo Colleoni ha lasciato il segno, ancora oggi visibile nei piccoli borghi, imponenti castelli e maestosi conventi.

 

Ingresso gratuito.

Evento adatto alle famiglie e bambini. Accessibile alle persone con disabilità. Ammessi animali domestici.

Evento organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il 550° anniversario di Bartolomeo Colleoni, progetto promosso e sostenuto dalle “Terre Colleonesche” e l’Associazione Pianura da scoprire.

Set
27
sab
2025
“Donne al rogo” @ Castello di Malpaga
Set 27@18:30–20:15

Le stanze del castello di Malpaga, alla flebile luce di lanterne e candele, ci condurranno alla scoperta del femminile maledetto tra Medioevo e Rinascimento alla Corte di Malpaga: streghe, donne eretiche, donne adultere, donne accusate e bruciate sul rogo dopo aver subito terribili punizioni.

Verranno approfonditi aspetti inediti e curiosità legate al mondo dell’amore nelle corti tra luci e ombre: pozioni d’amore, torture, presenze femminili che ancora oggi non trovano pace.

Sconsigliata ai visitatori minori di 12 anni.

Sabato 27 settembre
???? Turni ore 18.30 e 19.00
Durata 1 ora e 15
Prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni clicca QUI

Set
30
mar
2025
“L’ultima notte” spettacolo teatrale @ Convento dell'Incoronata di Martinengo
Set 30@21:00

La Congregazione Sacra Famiglia presenta lo spettacolo “L’ultima notte” in scena nella splendida cornice della Chiesa S. Maria Incoronata.

Un profilo inedito di Bartolomeo Colleoni attraverso nuove drammaturgie immaginate da deSidera Teatro per raccontarne le virtù meno conosciute. Due monologhi immaginari daranno voce al celebre condottiero approfondendo aspetti privati e pubblici meno noti.

“Alla vigilia della sua morte, l’illustre condottiero Bartolomeo Colleoni torna a parlarci. Nella chiesa dell’Incoronata, mentre aspetta che il frate venga a confessarlo, si ripresentano ai suoi occhi e alla sua anima le atrocità commesse in guerra e i tentativi di redimersi con opere religiose e di carità. Mentre riflette, comincia a rivolgersi all’amata Tisbe, la moglie morta da quattro anni, e quasi gli sembra di vederla sfilare tra le panche insieme alla figlia prediletta, Medea, scomparsa anche lei nel 1470. In Colleoni si mescolano emozioni contrastanti: teme la morte e la punizione divina ma spera di ottenere il perdono, vuole ricongiungersi a moglie e figlia però crede di averle deluse. Ora si sente disarmato, un uomo imperfetto che tuttavia, anche dentro le sue gesta riprovevoli, non ha mai smesso di cercare Dio”.

Scritto da Carlotta Balestrieri
A cura di deSidera Teatro

Evento organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il 550° anniversario di Bartolomeo Colleoni, progetto promosso e sostenuto dalle “Terre Colleonesche” e l’Associazione Pianura da scoprire.

Accessibile alle persone con disabilità.

COMUNICATO STAMPA e CONTATTI

Ott
5
dom
2025
Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali
Ott 5 giorno intero

Torna per l’edizione autunnale l’appuntamento con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali!

Preparati a scoprire 25 località storiche con visite guidate ed eventi speciali.
Imperdibile appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per un viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.

Un’occasione straordinaria per immergersi nel passato, visitando luoghi normalmente non accessibili al pubblico. Con il Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali, disponibile in ogni località aderente, potrete collezionare le tappe di un viaggio che da dieci anni promuove il patrimonio storico e architettonico della media pianura lombarda, attraverso quattro province.

Per avere informazioni dettagliate sulle aperture di domenica 7 settembre CLICCA QUI

Ott
23
gio
2025
Tour guidato al Convento dei Neveri di Bariano @ Convento dei Neveri, Bariano
Ott 23@20:30–22:00

Vivi un’esperienza unica con il nostro tour guidato in uno dei siti archeologici più sorprendenti del nord Italia, un luogo di straordinario valore storico e culturale, emerso solo di recente grazie agli scavi archeologici BREBEMI.

Scopriremo i resti monumentali di una villa romana di epoca imperiale, con muri alti fino a 9 metriaffreschi del IV secolo, una colonna in marmo greco e un raro mosaico pavimentale. Attraverseremo poi una necropoli tardo romana e longobarda (IV–VIII sec.), visibile grazie a una pavimentazione trasparente che permette di osservare da vicino 120 sepolture perfettamente conservate.

Ma questo luogo è molto di più: la villa si trasforma in pieve paleocristiana, con l’antica Santa Maria d’Averga e il battistero di San Giovanni, considerato tra i più antichi della Lombardia. Dopo l’anno 1000, l’area diventa una chiesa romanica, e nel 1480 si evolve in convento carmelitano, attivo fino alla fine del Settecento.

Come se non bastasse, visiteremo anche lo studio, archivio e collezione privata di uno dei più importanti enologi italiani del XX secolo, con la possibilità di ammirare la sua cantina storica attraverso una vetrata.

 

Prenotazione obbligatoria, posti limitati.

Costo 16 €, pagamento anticipato online (con carta, o Paypal)

Acquista i biglietti dal sito di Arte & Musei: CLICCA QUI

 

Ulteriori informazioni sempre al sito https://www.arteemusei.com/visita-guidata/il-convento-dei-neveri-bergamo, oppure scrivi all’indirizzo e-mail info@arteemusei.com

Nov
1
sab
2025
Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali
Nov 1 giorno intero

Torna per l’edizione autunnale l’appuntamento con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali!

Preparati a scoprire 25 località storiche con visite guidate ed eventi speciali.
Imperdibile appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per un viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.

Un’occasione straordinaria per immergersi nel passato, visitando luoghi normalmente non accessibili al pubblico. Con il Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali, disponibile in ogni località aderente, potrete collezionare le tappe di un viaggio che da dieci anni promuove il patrimonio storico e architettonico della media pianura lombarda, attraverso quattro province.

Per avere informazioni dettagliate sulle aperture di domenica 7 settembre CLICCA QUI

Nov
2
dom
2025
Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali
Nov 2 giorno intero

Torna per l’edizione autunnale l’appuntamento con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali!

Preparati a scoprire 25 località storiche con visite guidate ed eventi speciali.
Imperdibile appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per un viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.

Un’occasione straordinaria per immergersi nel passato, visitando luoghi normalmente non accessibili al pubblico. Con il Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali, disponibile in ogni località aderente, potrete collezionare le tappe di un viaggio che da dieci anni promuove il patrimonio storico e architettonico della media pianura lombarda, attraverso quattro province.

Per avere informazioni dettagliate sulle aperture di domenica 7 settembre CLICCA QUI

Nov
3
lun
2025
La notte del Colleoni @ Castello di Malpaga
Nov 3@20:30

Terre di Bergamo di Tosca Rossi presenta “La notte del Colleoni“, visita guidata nelle splendide sale del castello di Malpaga in occasione dei 550 anni di Bartolomeo Colleoni.

Appuntamento:
– lunedì 3 novembre alle ore 20:30
– martedì 4 novembre alle ore 20:30

Quota di partecipazione € 20,00

Prenotazione obbligatoria, scrivere a terredibergamo@gmail.com

Per maggiori informazioni consulta la locandina.

 
Nov
4
mar
2025
La notte del Colleoni @ Castello di Malpaga
Nov 4@20:30

Terre di Bergamo di Tosca Rossi presenta “La notte del Colleoni“, visita guidata nelle splendide sale del castello di Malpaga in occasione dei 550 anni di Bartolomeo Colleoni.

Appuntamento:
– lunedì 3 novembre alle ore 20:30
– martedì 4 novembre alle ore 20:30

Quota di partecipazione € 20,00

Prenotazione obbligatoria, scrivere a terredibergamo@gmail.com

Per maggiori informazioni consulta la locandina.

 
Nov
9
dom
2025
Pumenengo da scoprire @ Pumenengo
Nov 9@15:00

Alla scoperta dei tesori di Pumenengo: visita guidata a cura di Terre di Bergamo di Tosca Rossi

L’associazione Pianura da Scoprire e il Parco Oglio Nord, insieme a Terre di Bergamo di Tosca Rossi, in collaborazione con il Comune di Pumenengo e Voci di Corte, vi invitano domenica 9 novembre a un’esperienza speciale dedicata ai “Tesori della Media Pianura Lombarda”.

 

Programma della giornata

Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta del borgo fluviale di Pumenengo, con una speciale visita guidata a cura di Tosca Rossi. Il percorso vi condurrà tra storia, arte e spiritualità, alla scoperta di tre luoghi simbolo del paese: il Castello Barbò, la Chiara Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo e il Santuario della Madonna della Rotonda.

Ore 15:00: ritrovo in Piazza Castello Barbò, 3 – Pumenengo

Contributo: € 15,00 a persona.
La quota include: servizio guida, ingressi agli edifici civili e sacri, noleggio radioguide con uso di propri auricolari (tipo smartphone).

Prenotazione obbligatoria.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI contattare Tosca Rossi
– tel. 339 3770651
– email: terredibergamo@gmail.com

La manifestazione rientra nel progetto: “I tesori della Media Pianura Lombarda” che, dal 2019, permette ai comuni soci dell’associazione Pianura da Scoprire di pianificare una giornata dedicata alla promozione del territorio. La bellezza dell’Italia, infatti, è di essere caratterizzata da una ricca varietà di comuni, piccole e grandi realtà che posseggono una propria storia, proprie tradizioni e caratteristiche, spesso intrecciate, ma del tutto peculiari. Anche la Media Pianura Lombarda non è da meno e annovera tante realtà ciascuna da scoprire, conoscere e visitare.

Per maggiori informazioni:
– www.pianuradascoprire.it
– info@pianuradascoprire.it