Dal 23 al 30 settembre la “Sacra famiglia” di Martinengo ospiterà la mostra itinerante “Terre Colleonesche si presenta”, nella splendida cornice del Convento di S. Maria Incoronata.
Una mostra itinerante descrittiva che racconta le terre in cui il valoroso condottiero Bartolomeo Colleoni ha lasciato il segno, ancora oggi visibile nei piccoli borghi, imponenti castelli e maestosi conventi.
Ingresso gratuito.
Evento adatto alle famiglie e bambini. Accessibile alle persone con disabilità. Ammessi animali domestici.
Evento organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il 550° anniversario di Bartolomeo Colleoni, progetto promosso e sostenuto dalle “Terre Colleonesche” e l’Associazione Pianura da scoprire.
La Congregazione Sacra Famiglia presenta lo spettacolo “L’ultima notte” in scena nella splendida cornice della Chiesa S. Maria Incoronata.
Un profilo inedito di Bartolomeo Colleoni attraverso nuove drammaturgie immaginate da deSidera Teatro per raccontarne le virtù meno conosciute. Due monologhi immaginari daranno voce al celebre condottiero approfondendo aspetti privati e pubblici meno noti.
“Alla vigilia della sua morte, l’illustre condottiero Bartolomeo Colleoni torna a parlarci. Nella chiesa dell’Incoronata, mentre aspetta che il frate venga a confessarlo, si ripresentano ai suoi occhi e alla sua anima le atrocità commesse in guerra e i tentativi di redimersi con opere religiose e di carità. Mentre riflette, comincia a rivolgersi all’amata Tisbe, la moglie morta da quattro anni, e quasi gli sembra di vederla sfilare tra le panche insieme alla figlia prediletta, Medea, scomparsa anche lei nel 1470. In Colleoni si mescolano emozioni contrastanti: teme la morte e la punizione divina ma spera di ottenere il perdono, vuole ricongiungersi a moglie e figlia però crede di averle deluse. Ora si sente disarmato, un uomo imperfetto che tuttavia, anche dentro le sue gesta riprovevoli, non ha mai smesso di cercare Dio”.
Scritto da Carlotta Balestrieri
A cura di deSidera Teatro
Evento organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il 550° anniversario di Bartolomeo Colleoni, progetto promosso e sostenuto dalle “Terre Colleonesche” e l’Associazione Pianura da scoprire.
Accessibile alle persone con disabilità.
Torna per l’edizione autunnale l’appuntamento con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali!
Preparati a scoprire 25 località storiche con visite guidate ed eventi speciali.
Imperdibile appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per un viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Un’occasione straordinaria per immergersi nel passato, visitando luoghi normalmente non accessibili al pubblico. Con il Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali, disponibile in ogni località aderente, potrete collezionare le tappe di un viaggio che da dieci anni promuove il patrimonio storico e architettonico della media pianura lombarda, attraverso quattro province.
Per avere informazioni dettagliate sulle aperture di domenica 7 settembre CLICCA QUI
Torna per l’edizione autunnale l’appuntamento con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali!
Preparati a scoprire 25 località storiche con visite guidate ed eventi speciali.
Imperdibile appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per un viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Un’occasione straordinaria per immergersi nel passato, visitando luoghi normalmente non accessibili al pubblico. Con il Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali, disponibile in ogni località aderente, potrete collezionare le tappe di un viaggio che da dieci anni promuove il patrimonio storico e architettonico della media pianura lombarda, attraverso quattro province.
Per avere informazioni dettagliate sulle aperture di domenica 7 settembre CLICCA QUI
Torna per l’edizione autunnale l’appuntamento con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali!
Preparati a scoprire 25 località storiche con visite guidate ed eventi speciali.
Imperdibile appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per un viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Un’occasione straordinaria per immergersi nel passato, visitando luoghi normalmente non accessibili al pubblico. Con il Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali, disponibile in ogni località aderente, potrete collezionare le tappe di un viaggio che da dieci anni promuove il patrimonio storico e architettonico della media pianura lombarda, attraverso quattro province.
Per avere informazioni dettagliate sulle aperture di domenica 7 settembre CLICCA QUI