Eventi

Set
26
ven
2025
Danzi-amo la Natura @ Casa del Parco Oglio Nord
Set 26@10:30

Secondo appuntamento del “Festival del benessere in natura”, festival annuale, con il contributo di Regione Lombardia, dedicato alla diffusione della cultura del benessere, garantendo la partecipazione a tutti. Le attività si svolgeranno al Bosco Didattico, offrendo nuove esperienze a contatto con la natura, in un ambiente accogliente e stimolante, ideale anche per persone con fragilità. Sarà disponibile la Joëlette, una speciale carrozzina per disabili motori, per permettere a tutti di godere appieno dell’esperienza.

 

“Danzi-amo la Natura” – venerdì 26 settembre, ore 10.30; Casa del Parco Oglio Nord, Torre Pallavicina (BG)

Un laboratorio di musica e movimento che esplora la comunicazione non verbale e l’espressione spontanea. Con strumenti come l’arpa celtica, le campane tibetane e i tamburi, potrai sperimentare il potere del suono per trovare un nuovo canale espressivo e di benessere.

Partecipazione gratuita. Iscrizione necessaria.

Info e prenotazioni:

tel. 349 0748671

educazione@parcooglionord.it

 

L’evento è parte di “Essenze di Fiume”, un programma di eventi presentato dal Parco Oglio Nord per la scoperta e la valorizzazione del territorio fluviale. Clicca QUI per scoprire il programma completo con tutti gli eventi.

Set
27
sab
2025
Il respiro nascosto delle cose @ Palazzo Oldofredi Tadini Botti
Set 27@15:00–18:00

Venerdì 19 settembre alle ore 18, presso la sede del cinquecentesco Palazzo Oldofredi Tadini Botti a Torre Pallavicina, nella quiete della pianura bergamasca, viene proposta Il respiro nascosto delle cose. Omaggio a Hélène (visitabile fino al 2 novembre), un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artistiStuart ArendsGabriele BasilicoEelco BrandLuigi CarboniVincenzo CastellaArthur DuffAnna GaltarossaHerbert HamakJacob HashimotoEmil LukasJulia MangoldHiroyuki MasuyamaFranco Passalacqua.

Pur proponendo linguaggi differenti, gli artisti sono accomunati da un medesimo atteggiamento nei confronti dell’arte, intesa come ricerca intima e segreta che rifiuta ogni forma di apparenza. Molti di loro, sin dall’inizio del Terzo Millennio, sono presenze fisse del percorso sviluppato da Hélène de Franchis nella galleria Studio La Città di Verona. Per alcuni, il debutto è di molto precedente e risale agli anni Novanta. La prima personale di Carboni a Verona è datata 1990, mentre Emil Lukas fa il suo ingresso in galleria nel 1993; Stuart Arends e Herbert Hamak invece erano in squadra sin dal 1996, quando hanno partecipato alla collettiva …e la chiamavano pittura…

A lei, recentemente scomparsa, è dedicata questa rassegna che non ha nulla di retorico o banalmente celebrativo ma, secondo quanto afferma il curatore Alberto Fiz, “si pone come occasione per riflettere sulla personalità di Hélène, una figura fondamentale e assolutamente imprescindibile che, attraverso le sue scelte, spesso trasgressive, ha saputo imporre un proprio linguaggio opponendosi all’omologazione che troppo spesso caratterizza il sistema dell’arte e del mercato. Senza mai accettare le regole di movimenti istituzionalizzati o di esperienze metabolizzate, ha sviluppato, con sensibilità e coerenza, un progetto indipendente e libero da ogni forma di condizionamento”.

 

Palazzo Oldofredi Tadini Botti, via San Rocco 1, Torre Pallavicina (BG).

La mostra sarà aperta al pubblico dal 19 settembre al 2 settembre 2025 nei giorni sabato e domenica, dalle 15.00 alle 18.00, oppure su appuntamento: 339 562 9715.

Inaugurazione venerdì 19 settembre 2025 alle ore 18.00.

 

Per informazioni:

Associazione Pianura da scoprire
Piazzale Mazzini 2 – 24047 Treviglio (BG)
info@pianuradascoprire.it | tel. 0363 301452 | www.pianuradascoprire.it

Set
28
dom
2025
Camminata a piedi e mani nudi nel prato @ Casa del Parco Oglio Nord
Set 28@14:30

Terzo appuntamento del “Festival del benessere in natura”, festival annuale, con il contributo di Regione Lombardia, dedicato alla diffusione della cultura del benessere, garantendo la partecipazione a tutti. Le attività si svolgeranno al Bosco Didattico, offrendo nuove esperienze a contatto con la natura, in un ambiente accogliente e stimolante, ideale anche per persone con fragilità. Sarà disponibile la Joëlette, una speciale carrozzina per disabili motori, per permettere a tutti di godere appieno dell’esperienza.

 

“Camminata a piedi e mani nudi nel prato” – domenica 28 settembre, ore 14.30; Casa del Parco Oglio Nord, Torre Pallavicina (BG)

Un’esperienza sensoriale in natura per riconnettersi con la terra a piedi e mani nude. Il percorso sarà accompagnato dai suoni di strumenti come l’arpa celtica e le campane tibetane, che ti guideranno in un ascolto profondo e in un movimento consapevole.

Partecipazione gratuita. Iscrizione necessaria.

Info e prenotazioni:

tel. 349 0748671

educazione@parcooglionord.it

 

L’evento è parte di “Essenze di Fiume”, un programma di eventi presentato dal Parco Oglio Nord per la scoperta e la valorizzazione del territorio fluviale. Clicca QUI per scoprire il programma completo con tutti gli eventi.

Il respiro nascosto delle cose @ Palazzo Oldofredi Tadini Botti
Set 28@15:00–18:00

Venerdì 19 settembre alle ore 18, presso la sede del cinquecentesco Palazzo Oldofredi Tadini Botti a Torre Pallavicina, nella quiete della pianura bergamasca, viene proposta Il respiro nascosto delle cose. Omaggio a Hélène (visitabile fino al 2 novembre), un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artistiStuart ArendsGabriele BasilicoEelco BrandLuigi CarboniVincenzo CastellaArthur DuffAnna GaltarossaHerbert HamakJacob HashimotoEmil LukasJulia MangoldHiroyuki MasuyamaFranco Passalacqua.

Pur proponendo linguaggi differenti, gli artisti sono accomunati da un medesimo atteggiamento nei confronti dell’arte, intesa come ricerca intima e segreta che rifiuta ogni forma di apparenza. Molti di loro, sin dall’inizio del Terzo Millennio, sono presenze fisse del percorso sviluppato da Hélène de Franchis nella galleria Studio La Città di Verona. Per alcuni, il debutto è di molto precedente e risale agli anni Novanta. La prima personale di Carboni a Verona è datata 1990, mentre Emil Lukas fa il suo ingresso in galleria nel 1993; Stuart Arends e Herbert Hamak invece erano in squadra sin dal 1996, quando hanno partecipato alla collettiva …e la chiamavano pittura…

A lei, recentemente scomparsa, è dedicata questa rassegna che non ha nulla di retorico o banalmente celebrativo ma, secondo quanto afferma il curatore Alberto Fiz, “si pone come occasione per riflettere sulla personalità di Hélène, una figura fondamentale e assolutamente imprescindibile che, attraverso le sue scelte, spesso trasgressive, ha saputo imporre un proprio linguaggio opponendosi all’omologazione che troppo spesso caratterizza il sistema dell’arte e del mercato. Senza mai accettare le regole di movimenti istituzionalizzati o di esperienze metabolizzate, ha sviluppato, con sensibilità e coerenza, un progetto indipendente e libero da ogni forma di condizionamento”.

 

Palazzo Oldofredi Tadini Botti, via San Rocco 1, Torre Pallavicina (BG).

La mostra sarà aperta al pubblico dal 19 settembre al 2 settembre 2025 nei giorni sabato e domenica, dalle 15.00 alle 18.00, oppure su appuntamento: 339 562 9715.

Inaugurazione venerdì 19 settembre 2025 alle ore 18.00.

 

Per informazioni:

Associazione Pianura da scoprire
Piazzale Mazzini 2 – 24047 Treviglio (BG)
info@pianuradascoprire.it | tel. 0363 301452 | www.pianuradascoprire.it

Ott
4
sab
2025
Il respiro nascosto delle cose @ Palazzo Oldofredi Tadini Botti
Ott 4@15:00–18:00

Venerdì 19 settembre alle ore 18, presso la sede del cinquecentesco Palazzo Oldofredi Tadini Botti a Torre Pallavicina, nella quiete della pianura bergamasca, viene proposta Il respiro nascosto delle cose. Omaggio a Hélène (visitabile fino al 2 novembre), un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artistiStuart ArendsGabriele BasilicoEelco BrandLuigi CarboniVincenzo CastellaArthur DuffAnna GaltarossaHerbert HamakJacob HashimotoEmil LukasJulia MangoldHiroyuki MasuyamaFranco Passalacqua.

Pur proponendo linguaggi differenti, gli artisti sono accomunati da un medesimo atteggiamento nei confronti dell’arte, intesa come ricerca intima e segreta che rifiuta ogni forma di apparenza. Molti di loro, sin dall’inizio del Terzo Millennio, sono presenze fisse del percorso sviluppato da Hélène de Franchis nella galleria Studio La Città di Verona. Per alcuni, il debutto è di molto precedente e risale agli anni Novanta. La prima personale di Carboni a Verona è datata 1990, mentre Emil Lukas fa il suo ingresso in galleria nel 1993; Stuart Arends e Herbert Hamak invece erano in squadra sin dal 1996, quando hanno partecipato alla collettiva …e la chiamavano pittura…

A lei, recentemente scomparsa, è dedicata questa rassegna che non ha nulla di retorico o banalmente celebrativo ma, secondo quanto afferma il curatore Alberto Fiz, “si pone come occasione per riflettere sulla personalità di Hélène, una figura fondamentale e assolutamente imprescindibile che, attraverso le sue scelte, spesso trasgressive, ha saputo imporre un proprio linguaggio opponendosi all’omologazione che troppo spesso caratterizza il sistema dell’arte e del mercato. Senza mai accettare le regole di movimenti istituzionalizzati o di esperienze metabolizzate, ha sviluppato, con sensibilità e coerenza, un progetto indipendente e libero da ogni forma di condizionamento”.

 

Palazzo Oldofredi Tadini Botti, via San Rocco 1, Torre Pallavicina (BG).

La mostra sarà aperta al pubblico dal 19 settembre al 2 settembre 2025 nei giorni sabato e domenica, dalle 15.00 alle 18.00, oppure su appuntamento: 339 562 9715.

Inaugurazione venerdì 19 settembre 2025 alle ore 18.00.

 

Per informazioni:

Associazione Pianura da scoprire
Piazzale Mazzini 2 – 24047 Treviglio (BG)
info@pianuradascoprire.it | tel. 0363 301452 | www.pianuradascoprire.it

Foraging d’autunno – Laboratorio di cucina selvatica @ Casa del Parco Oglio Nord
Ott 4@16:00

Sabato 4 ottobre, ore 16.00; Casa del Parco Oglio Nord, Torre Pallavicina (BG).

Laboratorio di raccolta e trasformazione di erbe e bacche spontanee per un’alimentazione sana e nutriente.

Ogni creazione verrà assaggiata insieme.

Iscrizione necessaria, contributo di € 25.

Info e prenotazioni: Daniela Severgnini

tel. 333 1175916

severgnini.daniela@gmail.com

 

L’evento è parte di “Essenze di Fiume”, un programma di eventi presentato dal Parco Oglio Nord per la scoperta e la valorizzazione del territorio fluviale. Clicca QUI per scoprire il programma completo con tutti gli eventi.

 

Ott
5
dom
2025
Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali
Ott 5 giorno intero

Torna per l’edizione autunnale l’appuntamento con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali!

Preparati a scoprire 25 località storiche con visite guidate ed eventi speciali.
Imperdibile appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per un viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.

Un’occasione straordinaria per immergersi nel passato, visitando luoghi normalmente non accessibili al pubblico. Con il Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali, disponibile in ogni località aderente, potrete collezionare le tappe di un viaggio che da dieci anni promuove il patrimonio storico e architettonico della media pianura lombarda, attraverso quattro province.

Per avere informazioni dettagliate sulle aperture di domenica 7 settembre CLICCA QUI

Il respiro nascosto delle cose @ Palazzo Oldofredi Tadini Botti
Ott 5@15:00–18:00

Venerdì 19 settembre alle ore 18, presso la sede del cinquecentesco Palazzo Oldofredi Tadini Botti a Torre Pallavicina, nella quiete della pianura bergamasca, viene proposta Il respiro nascosto delle cose. Omaggio a Hélène (visitabile fino al 2 novembre), un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artistiStuart ArendsGabriele BasilicoEelco BrandLuigi CarboniVincenzo CastellaArthur DuffAnna GaltarossaHerbert HamakJacob HashimotoEmil LukasJulia MangoldHiroyuki MasuyamaFranco Passalacqua.

Pur proponendo linguaggi differenti, gli artisti sono accomunati da un medesimo atteggiamento nei confronti dell’arte, intesa come ricerca intima e segreta che rifiuta ogni forma di apparenza. Molti di loro, sin dall’inizio del Terzo Millennio, sono presenze fisse del percorso sviluppato da Hélène de Franchis nella galleria Studio La Città di Verona. Per alcuni, il debutto è di molto precedente e risale agli anni Novanta. La prima personale di Carboni a Verona è datata 1990, mentre Emil Lukas fa il suo ingresso in galleria nel 1993; Stuart Arends e Herbert Hamak invece erano in squadra sin dal 1996, quando hanno partecipato alla collettiva …e la chiamavano pittura…

A lei, recentemente scomparsa, è dedicata questa rassegna che non ha nulla di retorico o banalmente celebrativo ma, secondo quanto afferma il curatore Alberto Fiz, “si pone come occasione per riflettere sulla personalità di Hélène, una figura fondamentale e assolutamente imprescindibile che, attraverso le sue scelte, spesso trasgressive, ha saputo imporre un proprio linguaggio opponendosi all’omologazione che troppo spesso caratterizza il sistema dell’arte e del mercato. Senza mai accettare le regole di movimenti istituzionalizzati o di esperienze metabolizzate, ha sviluppato, con sensibilità e coerenza, un progetto indipendente e libero da ogni forma di condizionamento”.

 

Palazzo Oldofredi Tadini Botti, via San Rocco 1, Torre Pallavicina (BG).

La mostra sarà aperta al pubblico dal 19 settembre al 2 settembre 2025 nei giorni sabato e domenica, dalle 15.00 alle 18.00, oppure su appuntamento: 339 562 9715.

Inaugurazione venerdì 19 settembre 2025 alle ore 18.00.

 

Per informazioni:

Associazione Pianura da scoprire
Piazzale Mazzini 2 – 24047 Treviglio (BG)
info@pianuradascoprire.it | tel. 0363 301452 | www.pianuradascoprire.it

Ott
11
sab
2025
Botanica… da disegnare @ Casa del Parco Oglio Nord
Ott 11@14:00

Sabato 11 ottobre, ore 14.00; Casa del Parco Oglio Nord, Torre Pallavicina (BG).

Passeggiata botanica per riconoscere le piante più significative presenti nel Parco Oglio Nord, provando a riprodurre fiori, foglie e frutti sotto l’attenta guida di una illustratrice naturalistica professionista, con consigli e segreti per realizzare opere artistiche e portare a casa un ricordo della piacevole esperienza.

Contributo € 20, comprensiva di kit da disegno per ogni partecipante.

Iscrizione necessaria entro giovedì 9 ottobre.

 

Info e prenotazioni: Livio Pagliari

tel. 339 4181670

skinwalker.lp@libero.it

 

L’evento è parte di “Essenze di Fiume”, un programma di eventi presentato dal Parco Oglio Nord per la scoperta e la valorizzazione del territorio fluviale. Clicca QUI per scoprire il programma completo con tutti gli eventi.

Il respiro nascosto delle cose @ Palazzo Oldofredi Tadini Botti
Ott 11@15:00–18:00

Venerdì 19 settembre alle ore 18, presso la sede del cinquecentesco Palazzo Oldofredi Tadini Botti a Torre Pallavicina, nella quiete della pianura bergamasca, viene proposta Il respiro nascosto delle cose. Omaggio a Hélène (visitabile fino al 2 novembre), un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artistiStuart ArendsGabriele BasilicoEelco BrandLuigi CarboniVincenzo CastellaArthur DuffAnna GaltarossaHerbert HamakJacob HashimotoEmil LukasJulia MangoldHiroyuki MasuyamaFranco Passalacqua.

Pur proponendo linguaggi differenti, gli artisti sono accomunati da un medesimo atteggiamento nei confronti dell’arte, intesa come ricerca intima e segreta che rifiuta ogni forma di apparenza. Molti di loro, sin dall’inizio del Terzo Millennio, sono presenze fisse del percorso sviluppato da Hélène de Franchis nella galleria Studio La Città di Verona. Per alcuni, il debutto è di molto precedente e risale agli anni Novanta. La prima personale di Carboni a Verona è datata 1990, mentre Emil Lukas fa il suo ingresso in galleria nel 1993; Stuart Arends e Herbert Hamak invece erano in squadra sin dal 1996, quando hanno partecipato alla collettiva …e la chiamavano pittura…

A lei, recentemente scomparsa, è dedicata questa rassegna che non ha nulla di retorico o banalmente celebrativo ma, secondo quanto afferma il curatore Alberto Fiz, “si pone come occasione per riflettere sulla personalità di Hélène, una figura fondamentale e assolutamente imprescindibile che, attraverso le sue scelte, spesso trasgressive, ha saputo imporre un proprio linguaggio opponendosi all’omologazione che troppo spesso caratterizza il sistema dell’arte e del mercato. Senza mai accettare le regole di movimenti istituzionalizzati o di esperienze metabolizzate, ha sviluppato, con sensibilità e coerenza, un progetto indipendente e libero da ogni forma di condizionamento”.

 

Palazzo Oldofredi Tadini Botti, via San Rocco 1, Torre Pallavicina (BG).

La mostra sarà aperta al pubblico dal 19 settembre al 2 settembre 2025 nei giorni sabato e domenica, dalle 15.00 alle 18.00, oppure su appuntamento: 339 562 9715.

Inaugurazione venerdì 19 settembre 2025 alle ore 18.00.

 

Per informazioni:

Associazione Pianura da scoprire
Piazzale Mazzini 2 – 24047 Treviglio (BG)
info@pianuradascoprire.it | tel. 0363 301452 | www.pianuradascoprire.it