Malpaga, Malpaga oscura

Malpaga, Malpaga oscura

Malpaga oscura al Castello di Malpaga 16 Giugno 2018 Una visita inedita, alla scoperta dei particolari mai rivelati e dei  misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele e delle lanterne. Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti più oscuri e macabri del 1400, nel folklore e leggende locali, e Leggi tutto

Calcinate, Convengo e spettacolo teatrale su comunicazione e dialetto bergamasco

Calcinate, Convengo e spettacolo teatrale su comunicazione e dialetto bergamasco

Convengo e spettacolo teatrale su comunicazione e dialetto bergamasco Sabato 9 Giugno  Continuano gli eventi e i convegni dedicati al 40° anniversario de L’albero degli Zoccoli organizzati dal coordinamento dei comuni della bassa bergamasca. Sabato 9 Giugno alle ore 16.30 a Calcinate nella Sala della Comunità si succederanno due incontri dedicati al tema del dialetto Leggi tutto

Martinengo, evento di lancio in preparazione delle iniziative per il 40°esimo anniversario del film “L’albero degli zoccoli” di Ermanno Olmi

Martinengo, evento di lancio in preparazione delle iniziative per il 40°esimo anniversario del film “L’albero degli zoccoli” di Ermanno Olmi

Evento di lancio in preparazione delle iniziative per il 40°esimo anniversario del film “L’ albero degli zoccoli” di Ermanno Olmi 13 Maggio 2017 Sabato 13 maggio 2017 ha avuto luogo l’evento di lancio delle iniziative per il 40°esimo anniversario del film “L’ albero degli zoccoli” di Ermanno Olmi presso il Filandone di Martinengo con la presenza del Leggi tutto

7 Incontri per 7 Comuni: convegni tematici per il 40°esimo anniversario del film “L’albero degli zoccoli”

7 Incontri per 7 Comuni da Febbraio a Giugno 2018   Da febbraio a giugno 2018 ci saranno 7 convegni tematici nei paesi di Treviglio, Martinengo, Cortenuova, Cividate al Piano, Palosco, Calcinate e Mornico al Serio. Ricorre nell’anno 2018 il quarantesimo anniversario della vittoria della Palma d’oro al Festival internazionale del Cinema di Cannes del film “L’albero degli zoccoli”, il capolavoro realizzato da Leggi tutto

Martinengo, sottoscrizione impegno alla realizzazione di eventi dedicati al film “L’albero degli zoccoli”

Martinengo, sottoscrizione impegno alla realizzazione di eventi dedicati al film “L’albero degli zoccoli”

Sabato 13 maggio 2017 un’importante evento ha avuto luogo presso il Filandone di Martinengo (luogo set del film l’Albero degli Zoccoli). Alla presenza del Ministro alle Politiche Agricole il bergamasco Martina, del Presidente della Provincia Rossi, dell’Assessore della Regione Lombardia Infrastrutture e Mobilità Sorte, nonchè dei Sindaci dei comuni di Calcinate, Cortenuova, Cividate al Piano, Mornico al Serio, Leggi tutto

Recita dei bambini di Cortenuova in omaggio al film “L’albero degli zoccoli”

Recita dei bambini di Cortenuova in omaggio al film “L’albero degli zoccoli”

Recita di scene tratte dal film “L’albero degli zoccoli” a Cortenuova Venerdì 1 Giugno 2018 Venerdì 1 Giugno gli studenti degli elementari interpreteranno nelle vie del paese cinque scene del film di Olmi con un’ambientazione moderna. L’idea inizialmente partita da un progetto scolastico ha finito per coinvolgere tutta la comunità di Cortenuova. Alle 9.30 da Leggi tutto

Gruppi di Cammino da Mornico a Martinengo sulle tracce dei luoghi del film “L’albero degli zoccoli”

Gruppi di Cammino da Mornico a Martinengo sulle tracce dei luoghi del film “L’albero degli zoccoli”

Gruppi di Cammino Sabato 5 Maggio 2018  La mattina del 5 Maggio 2018 si è svolto il raduno dei Gruppi di cammino provenienti da tutta la bergamasca. Il percorso è stato centrato per riscoprire i luoghi e le scene del film “L’albero degli zoccoli”, di cui quest’anno si celebrano i 40 anni dalla vittoria della Leggi tutto

Cascina aperta e Castelli aperti

Cascina aperta e Castelli aperti

Domenica 3 giugno 2018 Cascina aperta e Castelli aperti A Martinengo il borgo medievale incontra L’albero degli zoccoli   Domenica 3 giugno a Martinengo le tradizioni del territorio e i luoghi storici incontrano i sapori e le origini contadine grazie alle due iniziative concomitanti di “Cascina Aperta”  e l’ultima delle “Giornate dei castelli, palazzi e Leggi tutto