La Bassa Bergamasca Orientale è un territorio con grandi tradizioni e ancora poco conosciuto, vicinissimo a Orio, a Bergamo alta, alle città d’arte in Lombardia e Veneto e a meno di 50km da Milano. Gli spunti per un week end o una gita fuori porta sono moltissimi: storia, arte, natura, gastronomia. Ecco allora alcuni suggerimenti di itinerari turistici per dare una mano… ad orientarvi!
Itinerari
Le chiese e gli antichi santuari presenti nei nostri paesi rappresentano un esempio architettonico di grande valore e, con le loro preziose opere d’arte o i loro antichi affreschi, sono una ricchezza artistica oltre che religiosa tra le più sottovalutate della Lombardia. Per un week end o per una gita fuori porta, ecco un tour per musei d’arte sacra, antiche chiese e santuari che aspettano solo voi per essere ammirati.
Guarda il programma dettagliato con il percorso Romano, Martinengo e Mornico: i protagonisti della 5° tappa del festival bike Domenica 6 luglio 2014 tre comuni della bassa bergamasca orientale, Romano, Martinengo e Mornico al Serio, saranno i protagonisti di una delle sette tappe del festival bike 2014. Un percorso cicloturistico di 22 km che attraverserà i Leggi tutto
Dall’iniziativa artistica “Narrano i muri”, promossa dall’Amministrazione comunale di Calcio in collaborazione con l’Associazione Italiana Paesi Dipinti (AIPD), è possibile ammirare la città dipinta di Calcio. L’esposizione en plein aire è composta da 47 Murales realizzati sia da artisti di fama nazionale e internazionale come Bodini, Faini, Repossi, Migliaccio, Longaretti, Dragoni, Boni, Baggi, Gritti, sia Leggi tutto
Nel ‘400, la Bassa Bergamasca era terra di confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica Veneta. Ma da sempre, comuni e feudatari hanno sentito il bisogno di fortificare il territorio lasciando meravigliose testimonianze tuttora intatte e affascinanti. Pochi chilometri racchiudono una delle più incredibili concentrazioni di castelli e di borghi medievali della Lombardia. Non è una buona idea stanziare un giorno del week end per una gita fuori porta… indietro nel tempo?
Dopo il successo dello scorso anno tornano “Le Giornate dei castelli aperti” edizione 2016.
Si comincia con domenica 6 marzo e come lo scorso anno si svolgerà tutte le prime domeniche del mese e il lunedì di Pasquetta. In aumento i castelli e i comuni aderenti che spaziano in tutta la pianura bergamasca. Apriranno le le porte dei loro beni artistici e architettonici i seguenti comuni : Brignano Gera d’Adda, Cologno al Serio, Malpaga, Martinengo, Pagazzano, Romano di Lombardia, Torre Pallavicina e Urgnano.
Su RAI 3 in onda L’albero degli zoccoli Venerdì 10 aprile alle ore 21.00 Rai 3 ha trasmesso un film capolavoro della cinematografia italiana: “L’albero degli zoccoli” di Ermanno Olmi. Oltre a essere un documento sulla vita contadina di fine Ottocento, per noi bergamaschi e lombardi è molto di più… è un pezzo delle nostre radici, della nostra storia e in fondo anche del nostro modo Leggi tutto
Da quasi tre anni ormai la Pro Loco ha abbracciato un progetto che mira alla diffusione della conoscenza del patrimonio culturale della Bassa Bergamasca attraverso il filtro del film L’albero degli zoccoli. Per il 2021 è in cantiere una nuova iniziativa: una raccolta di aneddoti relativi alla costruzione della pellicola. Storie, ricordi, aneddoti, curiosità da parte degli attori, delle comparse, Leggi tutto