Eventi
Il Comune di Romano di Lombardia indice la XVI edizione del Concorso di Poesia e Prosa Giuseppe Longhi.
Il concorso, istituito per la prima volta nell’anno 2004, è dedicato alla memoria del Sindaco della Città di Romano di Lombardia Giuseppe Longhi.
Il concorso si rivolge a diverse categorie (senior, studenti) che potranno esprimere il proprio talento e la passione per la scrittura sul tema “Universo. Itinerari tra stelle e desideri”.
Tutte le informazioni per partecipare alla XVI edizione del Concorso di Poesia e Prosa Giuseppe Longhi – Anno 2025 al link: ConcorsoLonghi2025
Gli elaborati dovranno pervenire entro le ore 12:00 di venerdì 31 ottobre 2025.
Per informazioni rivolgersi a:
Ufficio Cultura Comune di Romano di Lombardia
mail: cultura@concorsolonghi.it
tel: 0363 982348 – 0363 982309
Corsi gratuiti di CFA a Pumenengo finanziati dal bando Programma GOL di Regione Lombardia.
Il calendario completo dei corsi, comprendente altre sedi e i corsi online, è disponibile a questo link: Calendario corsi CFA
In occasione dei 30 anni di Premio Arte Martinengo, una conferenza per approfondire il vivo legame dell’arte con il territorio e la sua comunità, grazie agli interventi di importanti ospiti.
Giovedì 2 ottobre 2025, ore 20.45 presso la sala consiliare del Filandone di Martinengo (Via allegreni, 37).
PROGRAMMA DELLA SERATA:
- PRIMA PARTE
Presentazione mostra fotografica: “Photo/Graphia Dalla Mec Art alla fotografica contemporanea” dal 10 ottobre al 2 novembre al Filandone.
Intervengono:
-
- Dr. Cristiano Calori, art advisor Galleria Elleni
- Dr. Alessandro Villa, collezionista e avvocato
- Luca Plebani, presidente Pro Loco Martinengo APS
- A SEGUIRE
Tavola rotonda: Arte ed artisti in un borgo storico.
Intervengono:
-
- Dr.ssa Orietta Pinessi, docente d’arte contemporanea all’università di Bergamo
- Dr. ssa Sheela Pulito, curatrice d’arte
- Mons. Tarcisio Tironi, direttore del Museo di Arte Sacra di Romano di L.dia
Modera Diego Moratti, vicepresidente Pro Loco Martinengo APS.
SABATI E DOMENICHE
Audioguida dalle 10:00 alle 18:00 (dal 14 marzo fino alle 19:00).
Visite guidate alle ore 11:30 e alle 15:30.
English tour ore 14:30.
DA LUNEDI’ A VENERDI’ A PARTIRE DAL 24 MARZO
Audioguida dalle 15:30 alle 19:30
Audioguida con l’app “Malpaga Castle Experience”
Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l’App “Malpaga Castle Experience” e portate con voi gli auricolari.
Arrivati al Castello vi verrá consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
Durata: 1 ora
Visite guidate
Una guida del Castello di Malpaga condurrà i visitatori alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni, percorrendo tutte le stanze completamente affrescate, le raffinate logge e porticati, il cortile d’onore.
E’ obbligatoria la prenotazione.
Durata: 1 ora
Prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni e maggiori informazioni visitare il sito:
https://shop.castellomalpaga.it/
Biciclettata in campagna lungo il fiume Serio dedicata a tutti, un percorso facile di 15 km tra le strade sterrate della campagna bergamasca, con partenza da Romano di Lombardia.
Programma:
- RITROVO ore 14.45 all’Orto Botanico “G. Longhi” di Romano di Lombardia;
- PARTENZA ore 15.00;
- 1° TAPPA presso Fontanile Trobbiate a Covo;
- 2° TAPPA presso il Centro Cicogne;
- RIENTRO all’Orto Botanico “G. Longhi” e merenda alle ore 17.30.
Per tutta la durata della manifestazione sarà attivo per ogni richiesta il numero di telefono: 324 5325344
Evento a partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.
Per il Modulo d’iscrizione e altre informazioni, CLICCA QUI.
Per informazioni:
– info@pianuradascoprire.it
– tel. 0363 301452
Venerdì 19 settembre alle ore 18, presso la sede del cinquecentesco Palazzo Oldofredi Tadini Botti a Torre Pallavicina, nella quiete della pianura bergamasca, viene proposta Il respiro nascosto delle cose. Omaggio a Hélène (visitabile fino al 2 novembre), un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artisti: Stuart Arends, Gabriele Basilico, Eelco Brand, Luigi Carboni, Vincenzo Castella, Arthur Duff, Anna Galtarossa, Herbert Hamak, Jacob Hashimoto, Emil Lukas, Julia Mangold, Hiroyuki Masuyama, Franco Passalacqua.
Pur proponendo linguaggi differenti, gli artisti sono accomunati da un medesimo atteggiamento nei confronti dell’arte, intesa come ricerca intima e segreta che rifiuta ogni forma di apparenza. Molti di loro, sin dall’inizio del Terzo Millennio, sono presenze fisse del percorso sviluppato da Hélène de Franchis nella galleria Studio La Città di Verona. Per alcuni, il debutto è di molto precedente e risale agli anni Novanta. La prima personale di Carboni a Verona è datata 1990, mentre Emil Lukas fa il suo ingresso in galleria nel 1993; Stuart Arends e Herbert Hamak invece erano in squadra sin dal 1996, quando hanno partecipato alla collettiva …e la chiamavano pittura…
A lei, recentemente scomparsa, è dedicata questa rassegna che non ha nulla di retorico o banalmente celebrativo ma, secondo quanto afferma il curatore Alberto Fiz, “si pone come occasione per riflettere sulla personalità di Hélène, una figura fondamentale e assolutamente imprescindibile che, attraverso le sue scelte, spesso trasgressive, ha saputo imporre un proprio linguaggio opponendosi all’omologazione che troppo spesso caratterizza il sistema dell’arte e del mercato. Senza mai accettare le regole di movimenti istituzionalizzati o di esperienze metabolizzate, ha sviluppato, con sensibilità e coerenza, un progetto indipendente e libero da ogni forma di condizionamento”.
Palazzo Oldofredi Tadini Botti, via San Rocco 1, Torre Pallavicina (BG).
La mostra sarà aperta al pubblico dal 19 settembre al 2 settembre 2025 nei giorni sabato e domenica, dalle 15.00 alle 18.00, oppure su appuntamento: 339 562 9715.
Inaugurazione venerdì 19 settembre 2025 alle ore 18.00.
Per informazioni:
Associazione Pianura da scoprire
Piazzale Mazzini 2 – 24047 Treviglio (BG)
info@pianuradascoprire.it | tel. 0363 301452 | www.pianuradascoprire.it
Sabato 4 ottobre 2025, dalle ore 15:30 alle ore 18:30, presso l’Orto Botanico Giuseppe Longhi situato in Località Pascolo a Romano di Lombardia.
Una grande festa, con numerose proposte ludiche, laboratoriali ed esperienziali, dedicata a tutti i bambini e le bambine, da 0 a 6 anni, dei 17 Comuni dell’Ambito Territoriale 14, organizzata dai nidi e dalle scuole dell’infanzia, con la partecipazione dii Enti che si occupano di infanzia, genitorialità e di educazione in natura.
Programma
ore 15.30: Avvio laboratori per bambini/e;
ore 17.50: Saluti delle rappresentanze istituzionali;
ore 18.00: Spettacolo “Noin giocate con la terra” di e con Gianni Manfredini.
Vi aspettiamo numerosi!
Sabato 4 ottobre, ore 16.00; Casa del Parco Oglio Nord, Torre Pallavicina (BG).
Laboratorio di raccolta e trasformazione di erbe e bacche spontanee per un’alimentazione sana e nutriente.
Ogni creazione verrà assaggiata insieme.
Iscrizione necessaria, contributo di € 25.
Info e prenotazioni: Daniela Severgnini
tel. 333 1175916
severgnini.daniela@gmail.com
L’evento è parte di “Essenze di Fiume”, un programma di eventi presentato dal Parco Oglio Nord per la scoperta e la valorizzazione del territorio fluviale. Clicca QUI per scoprire il programma completo con tutti gli eventi.
Idee per gite e week end
La Bassa Bergamasca Orientale è un territorio antico e poco conosciuto, a pochi km dall'aeroporto di Orio, da Bergamo alta, dalle città d'arte di Lombardia e Veneto e dalle vie dello shopping di Milano. Pieno di sorprese storiche, artistiche, naturali e gastronomiche, ecco alcune idee per week end e gite fuori porta.



Primo Piano

News


