Eventi
Corsi gratuiti di CFA a Romano di Lombardia finanziati dal bando Programma GOL di Regione Lombardia.
Il calendario completo dei corsi, comprendente altre sedi e i corsi online, è disponibile a questo link: Calendario corsi CFA
SABATI E DOMENICHE
Audioguida dalle 10:00 alle 18:00 (dal 14 marzo fino alle 19:00).
Visite guidate alle ore 11:30 e alle 15:30.
English tour ore 14:30.
DA LUNEDI’ A VENERDI’ A PARTIRE DAL 24 MARZO
Audioguida dalle 15:30 alle 19:30
Audioguida con l’app “Malpaga Castle Experience”
Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l’App “Malpaga Castle Experience” e portate con voi gli auricolari.
Arrivati al Castello vi verrá consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
Durata: 1 ora
Visite guidate
Una guida del Castello di Malpaga condurrà i visitatori alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni, percorrendo tutte le stanze completamente affrescate, le raffinate logge e porticati, il cortile d’onore.
E’ obbligatoria la prenotazione.
Durata: 1 ora
Prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni e maggiori informazioni visitare il sito:
https://shop.castellomalpaga.it/
Alla scoperta dei tesori di Pumenengo: visita guidata a cura di Terre di Bergamo di Tosca Rossi
L’associazione Pianura da Scoprire e il Parco Oglio Nord, insieme a Terre di Bergamo di Tosca Rossi, in collaborazione con il Comune di Pumenengo e Voci di Corte, vi invitano domenica 9 novembre a un’esperienza speciale dedicata ai “Tesori della Media Pianura Lombarda”.
Programma della giornata
Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta del borgo fluviale di Pumenengo, con una speciale visita guidata a cura di Tosca Rossi. Il percorso vi condurrà tra storia, arte e spiritualità, alla scoperta di tre luoghi simbolo del paese: il Castello Barbò, la Chiara Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo e il Santuario della Madonna della Rotonda.
Ore 15:00: ritrovo in Piazza Castello Barbò, 3 – Pumenengo
Contributo: € 15,00 a persona.
La quota include: servizio guida, ingressi agli edifici civili e sacri, noleggio radioguide con uso di propri auricolari (tipo smartphone).
Prenotazione obbligatoria.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI contattare Tosca Rossi
– tel. 339 3770651
– email: terredibergamo@gmail.com
La manifestazione rientra nel progetto: “I tesori della Media Pianura Lombarda” che, dal 2019, permette ai comuni soci dell’associazione Pianura da Scoprire di pianificare una giornata dedicata alla promozione del territorio. La bellezza dell’Italia, infatti, è di essere caratterizzata da una ricca varietà di comuni, piccole e grandi realtà che posseggono una propria storia, proprie tradizioni e caratteristiche, spesso intrecciate, ma del tutto peculiari. Anche la Media Pianura Lombarda non è da meno e annovera tante realtà ciascuna da scoprire, conoscere e visitare.
Per maggiori informazioni:
– www.pianuradascoprire.it
– info@pianuradascoprire.it
Vivi un’esperienza unica con il nostro tour guidato in uno dei siti archeologici più sorprendenti del nord Italia, un luogo di straordinario valore storico e culturale, emerso solo di recente grazie agli scavi archeologici BREBEMI.
Scopriremo i resti monumentali di una villa romana di epoca imperiale, con muri alti fino a 9 metri, affreschi del IV secolo, una colonna in marmo greco e un raro mosaico pavimentale. Attraverseremo poi una necropoli tardo romana e longobarda (IV–VIII sec.), visibile grazie a una pavimentazione trasparente che permette di osservare da vicino 120 sepolture perfettamente conservate.
Ma questo luogo è molto di più: la villa si trasforma in pieve paleocristiana, con l’antica Santa Maria d’Averga e il battistero di San Giovanni, considerato tra i più antichi della Lombardia. Dopo l’anno 1000, l’area diventa una chiesa romanica, e nel 1480 si evolve in convento carmelitano, attivo fino alla fine del Settecento.
Come se non bastasse, visiteremo anche lo studio, archivio e collezione privata di uno dei più importanti enologi italiani del XX secolo, con la possibilità di ammirare la sua cantina storica attraverso una vetrata.
Prenotazione obbligatoria, posti limitati.
Costo 16 €, pagamento anticipato online (con carta, o Paypal)
Acquista i biglietti dal sito di Arte & Musei: CLICCA QUI
Ulteriori informazioni sempre al sito https://www.arteemusei.com/visita-guidata/il-convento-dei-neveri-bergamo, oppure scrivi all’indirizzo e-mail info@arteemusei.com
SABATI E DOMENICHE
Audioguida dalle 10:00 alle 18:00 (dal 14 marzo fino alle 19:00).
Visite guidate alle ore 11:30 e alle 15:30.
English tour ore 14:30.
DA LUNEDI’ A VENERDI’ A PARTIRE DAL 24 MARZO
Audioguida dalle 15:30 alle 19:30
Audioguida con l’app “Malpaga Castle Experience”
Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l’App “Malpaga Castle Experience” e portate con voi gli auricolari.
Arrivati al Castello vi verrá consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
Durata: 1 ora
Visite guidate
Una guida del Castello di Malpaga condurrà i visitatori alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni, percorrendo tutte le stanze completamente affrescate, le raffinate logge e porticati, il cortile d’onore.
E’ obbligatoria la prenotazione.
Durata: 1 ora
Prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni e maggiori informazioni visitare il sito:
https://shop.castellomalpaga.it/
Passeggiata guidata con la metodologia Naturetherapy per vivere assieme un tempo di qualità in Natura, incontrare gli elementi e ritrovare armonia, pace ed equilibrio.
Ritrovo presso il Ponte Celso Gandini tra Pumenengo e Rudiano.
- Domenica 14 e 28 settembre, 5 ottobre, ore 15.00
- Domenica 19 ottobre, 2 e 16 novembre, ore 10.00
Iscrizione necessaria, contributo di 15 €.
Info e prenotazioni:
Orietta Festa
tel. 347 1563369
orietta.festa78@gmail.com
L’evento è parte di “Essenze di Fiume”, un programma di eventi presentato dal Parco Oglio Nord per la scoperta e la valorizzazione del territorio fluviale. Clicca QUI per scoprire il programma completo con tutti gli eventi.
SABATI E DOMENICHE
Audioguida dalle 10:00 alle 18:00 (dal 14 marzo fino alle 19:00).
Visite guidate alle ore 11:30 e alle 15:30.
English tour ore 14:30.
DA LUNEDI’ A VENERDI’ A PARTIRE DAL 24 MARZO
Audioguida dalle 15:30 alle 19:30
Audioguida con l’app “Malpaga Castle Experience”
Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l’App “Malpaga Castle Experience” e portate con voi gli auricolari.
Arrivati al Castello vi verrá consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
Durata: 1 ora
Visite guidate
Una guida del Castello di Malpaga condurrà i visitatori alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni, percorrendo tutte le stanze completamente affrescate, le raffinate logge e porticati, il cortile d’onore.
E’ obbligatoria la prenotazione.
Durata: 1 ora
Prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni e maggiori informazioni visitare il sito:
https://shop.castellomalpaga.it/
Il Parco Oglio Nord celebra la Giornata nazionale dell’albero con un pomeriggio dedicato all’ambiente che inizierà con la piantumazione di nuovi alberi, a seguire, per i più piccoli un laboratorio di Educazione Ambientale.
La giornata si concluderà con una merenda convivale presso l’Ostello Molino di Basso.
Un’occasione perfetta per godersi la natura, approfondire la conoscenza dell’ecosistema locale e contribuire attivamente alla tutela del territorio.
Sabato 22 novembre, dalle ore 14.00; Casa del Parco Oglio Nord, Torre Pallavicina (BG).
Partecipazione gratuita, iscrizione necessaria.
Info e prenotazioni:
tel. 366 9533121
cultura@parcooglionord.it
L’evento è parte di “Essenze di Fiume”, un programma di eventi presentato dal Parco Oglio Nord per la scoperta e la valorizzazione del territorio fluviale. Clicca QUI per scoprire il programma completo con tutti gli eventi.
SABATI E DOMENICHE
Audioguida dalle 10:00 alle 18:00 (dal 14 marzo fino alle 19:00).
Visite guidate alle ore 11:30 e alle 15:30.
English tour ore 14:30.
DA LUNEDI’ A VENERDI’ A PARTIRE DAL 24 MARZO
Audioguida dalle 15:30 alle 19:30
Audioguida con l’app “Malpaga Castle Experience”
Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l’App “Malpaga Castle Experience” e portate con voi gli auricolari.
Arrivati al Castello vi verrá consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
Durata: 1 ora
Visite guidate
Una guida del Castello di Malpaga condurrà i visitatori alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni, percorrendo tutte le stanze completamente affrescate, le raffinate logge e porticati, il cortile d’onore.
E’ obbligatoria la prenotazione.
Durata: 1 ora
Prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni e maggiori informazioni visitare il sito:
https://shop.castellomalpaga.it/
Idee per gite e week end
La Bassa Bergamasca Orientale è un territorio antico e poco conosciuto, a pochi km dall'aeroporto di Orio, da Bergamo alta, dalle città d'arte di Lombardia e Veneto e dalle vie dello shopping di Milano. Pieno di sorprese storiche, artistiche, naturali e gastronomiche, ecco alcune idee per week end e gite fuori porta.
L’albero degli zoccoli 1978 - 2018. 40° anniversario della Palma d’Oro al Festival di Cannes
L’albero degli zoccoli 1978 – 2018. 40° anniversario della Palma d’Oro al Festival di Cannes Ricorre nell’anno 2018 il quarantesimo anniversario della...
Arte e Architettura Sacra
Una ricchezza artistica oltre che religiosa del nostro territorio, a volte sottovalutata, sono le chiese e gli antichi santuari presenti nei nostri paesi, che...
Natura e Parchi
IL PARCO DEL FIUME SERIO A cavallo delle province di Bergamo e Cremona si trova il Parco del Fiume Serio, un’area protetta dal 1973....
Primo Piano
Essenze di Fiume - un'esperienza immersiva nella natura autunnale del Parco Oglio Nord
Il Parco Oglio Nord presenta ‘Essenze di Fiume’, un programma di eventi per la scoperta e la valorizzazione del territorio fluviale. Orzinuovi, 26/08/2025 – L’autunno al Parco Oglio Nord non è solo una stagione, ma un invito a rallentare e riconnettersi con... News
Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali
Torna per l’edizione autunnale l’appuntamento con le Giornate dei castelli, palazzi e...
Essenze di Fiume - un'esperienza immersiva nella natura autunnale del Parco Oglio Nord
Il Parco Oglio Nord presenta ‘Essenze di Fiume’, un programma di...
ColoRomano - Camminata Colorata
Iniziativa promossa dal Comune di Romano di Lombardia, Acli Servizi Cooperativa Sociale e Associazione Agenha...





