Borghi e Castelli Medievali

  • Torre di Tristano Torre Pallavicina

  • Castello Barbò Pumenengo

  • Castello Silvestri Calcio

  • Rocca di Romano di Lombardia

  • Rocca di cividate

  • Castello di Martinengo

  • Portici medievali di Martinengo

  • Portici della Misericordia Romano di Lombardia

  • castello malpaga

  • castello cavernago

Scheda riassuntiva

mappa
  • Tema: Medioevo
  • Mezzi: Auto
  • Partenza: Malpaga
  • Arrivo: Torre Pallavicina
  • Durata: 6 ore

All’epoca di Bartolomeo Colleoni, la Bassa Bergamasca era terra di confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica Veneta. Ma anche in epoche precedenti, a partire dall’alto Medioevo e dall’epoca Comunale, comuni e feudatari hanno sempre sentito il bisogno di fortificare il territorio lasciando così meravigliose testimonianze tuttora intatte e affascinanti.
Pochi chilometri racchiudono un’incredibile concentrazione di castelli e di borghi medievali, la maggior parte dei quali perfettamente conservati e aperti al pubblico.

Una gita da fare in giornata per un viaggio… nel tempo!

Tappa 1  – Malpaga

In mezzo alla campagna il Castello di Malpaga  è il maniero in cui Bartolomeo Colleoni stabilì il suo quartier generale e si ritirò a vita privata. Perfettamente conservato è aperto al pubblico il sabato dalle 14 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 18. Per maggiori info: www.castellomalpaga.it  Tempo di visita: 1h

 

Tappa 2 – Castello di Cavernago

Il magnifico Castello di Cavernago ha una storia antica ed appartiene ad una ramo della famiglia Gonzaga. E’ visitabile solo dall’esterno (a meno che non vogliate organizzare una festa o un matrimonio!). Tempo di visita: 15m

Tappa 3 – Martinengo

L’antico borgo di Martinengo ha origini antichissime, addirittura Romane. Mantiene la sua struttura medievale con il fossato che lo circonda completamente, i maestosi portici medievali, la torre del castello e la “Casa del Capitano“. Tempo di visita: 1h 30m
Maggiori informazioni su 
www.martinengo.org

Tappa 4 – Cividate al Piano

Dell’antica Rocca di Cividate, risalente all’alto medioevo, rimangono poche ma significative rovine. L’arco di ingresso e i resti del torrione, nonché la magnifica vista sul fiume Oglio valgono sicuramente la visita. Tempo di visita: 30m

Tappa 5 – Romano di Lombardia

Anche Romano conserva splendidamente le proprie vestigia medievali. La Rocca viscontea di Romano è una delle meglio conservate in Lombardia. Da vedere anche i portici della Misericordia, il Palazzo della Ragione e l’antico fossato che un tempo circondava le mura. Tempo di visita: 1h 30m

Tappa 6 – Calcio

Il castello Silvestri, circondato da un magnifico parco, ha origine nell’anno 1000 e lascia intravedere l’opulenza dello storico passato di Calcio. Si tratta di una residenza privata e dunque visibile solo dall’esterno. Tempo di visita: 15m

Tappa 7 – Castello Barbò a Pumenengo

In fondo alla via principale del borgo, costituita da bei palazzi seicenteschi, appare d’improvviso il piccolo, ma affascinante castello Barbò con le sue torri e il suo mastio a sbarrare la strada verso il fiume Oglio. E’ ora sede del municipio. Tempo di visita: 30m

Tappa 8 – Torre Pallavicina

Sulla strada che porta a Soncino, proprio di fronte al ponte coperto che conduce alla sede del Parco Oglio Nord, si staglia l’imponente doppia Torre di Tristano, di origini difensive e poi, nel 600, divenuta residenza di campagna. Tempo di visita: 15m

Nei dintorni

Altri castelli e borghi

Da Torre Pallavicina, allungando il percorso di pochi minuti, potete estendere la visita ai borghi e ai Castelli medievali visitando la bellissima città con la rocca viscontea di Soncino.

Se vi avanza un po’ di tempo, prima di riprendere l’autostrada, vale la pena, tornando verso l’autostrada, di piegare qualche km a est e visitare i castelli viscontei di Pagazzano e di Brignano (quello dell’Innominato!)