Festival della SOStenibilità in omaggio a Ermanno Olmi

Festival della SOStenibilità in omaggio a Ermanno Olmi

Durante la prima edizione del Festival della SOStenibilità di Treviglio, che ha avuto luogo nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 giugno, ha trovato spazio la valorizzazione del grande regista italiano Ermanno Olmi, che proprio a Treviglio è cresciuto e ha trovato ispirazione per i suoi capolavori, a cominciare da “L’albero degli zoccoli”, Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1978. 

Per la prima volta è stato possibile vedere una riproduzione fedele, in scala 1:10 e ricca di dettagli, della cascina in cui Olmi ha girato il film. Inoltre sono stati esposti alcuni pannelli esplicativi della mostra “Luoghi e retroscena del film L’albero degli zoccoli” di Maurizio Plebani.

Non solo: sono state effettuate anche visite guidate gratuite nel centro storico della città e nelle località trevigliesi legate all’opera del compianto regista. Le visite guidate si sono svolte alle 15.00, nei giorni di sabato e domenica. Prima tappa del tour è stata la casa della nonna materna in via Mazzini; seconda tappa la “cappella del miracolo” (dal film “L’albero degli zoccoli”) con l’esterno del Santuario in quanto chiuso per lavori; si è proseguito poi in direzione Basilica di San Martino con visita alla cappella gotica. Qui è stato possibile vedere la sagrestia e il meraviglioso Polittico, dipinto su tavola di Bernardo Zenale e Bernardino Butinone, realizzato tra il 1485 e il 1505. Quindi si è percorso via Roma per giungere in via Cavallotti, con visita al mulino Zuduro e vista del paesaggio reso celebre dalla scena del film di Olmi, quando gli sposi scendono dal barcone.

A chiudere il festival è stato invece un altro omaggio al grande regista bergamasco, reso possibile grazie alla collaborazione di Treviglio Anteo spazioCinema. Domenica 2 giugno alle ore 20.00, infatti, è stato proiettato il film “Il mestiere delle armi” di Ermanno Olmi.