Dal 10 ottobre al 2 novembre, lo spazio del Filandone di Martinengo ospita una prestigiosa esposizione che ripercorre oltre settant’anni di storia dell’immagine fotografica.
La mostra, promossa da Pro Loco Martinengo APS, Galleria Elleni, Studio Alessandro Villa, con la collaborazione della Città e Biblioteca di Martinengo, propone un viaggio che va dalla Mec Art degli anni Sessanta fino alla fotografia digitale contemporanea.
Il percorso espositivo prende avvio con i pionieri della Mec Art italiana, movimento nato nel 1965 grazie al critico francese Pierre Restany, che portò su tela le immagini provenienti dai mass media, dal cinema e dalla televisione. In mostra, tra gli altri, i lavori di Gianni Bertini, con i suoi richiami ai linguaggi della comunicazione di massa; le celebri “scomposizioni” di Bruno Di Bello, ispirate alle icone artistiche del Novecento; e le raffinate riflessioni di Aldo Tagliaferro sul rapporto tra identità e percezione.
La narrazione prosegue con alcuni dei grandi maestri della fotografia italiana:
- Gabriele Basilico, con la serie dedicata a Beirut, città segnata da quindici anni di guerra;
- Gianni Berengo Gardin, testimone attento della realtà urbana e sociale;
- Maurizio Buscarino, che restituisce l’intensità irripetibile del teatro;
- Mario Cresci, tra i più concettuali, con le opere della serie Fuoritempo;
- Franco Fontana, interprete del paesaggio urbano americano dai colori vibranti;
- Elio Mariani, artista eclettico, che attraversa pittura, grafia e fotografia con opere capaci di coniugare rigore concettuale e libertà espressiva.
A completare il percorso, gli sguardi più contemporanei: Gian Paolo Tomasi, con le sue immagini manipolate e dense di riferimenti socio-politici, e Giorgio Sorti, che attraverso i suoi “Toys” ci conduce in un universo sospeso tra realtà e immaginazione.
L’esposizione trae linfa dalla Collezione Villa, importante raccolta privata che documenta come l’immagine meccanica – dalla camera oscura a Photoshop – sia stata declinata da ciascun autore con linguaggi personali e spesso antitetici, trasformandosi in una vera e propria “scrittura visiva”.
Con il contributo di:
Sponsor:
45^ EDIZIONE DEL PALIO DEI CANTU’ di MARTINENGO – sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025
Scarica la locandina completa con tutti i dettagli ed eventi della manifestazione: clicca qui
Torna per l’edizione autunnale l’appuntamento con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali!
Preparati a scoprire 25 località storiche con visite guidate ed eventi speciali.
Imperdibile appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per un viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Un’occasione straordinaria per immergersi nel passato, visitando luoghi normalmente non accessibili al pubblico. Con il Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali, disponibile in ogni località aderente, potrete collezionare le tappe di un viaggio che da dieci anni promuove il patrimonio storico e architettonico della media pianura lombarda, attraverso quattro province.
Per avere informazioni dettagliate sulle aperture di 1 e 2 novembre CLICCA QUI
Torna per l’edizione autunnale l’appuntamento con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali!
Preparati a scoprire 25 località storiche con visite guidate ed eventi speciali.
Imperdibile appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per un viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Un’occasione straordinaria per immergersi nel passato, visitando luoghi normalmente non accessibili al pubblico. Con il Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali, disponibile in ogni località aderente, potrete collezionare le tappe di un viaggio che da dieci anni promuove il patrimonio storico e architettonico della media pianura lombarda, attraverso quattro province.
Per avere informazioni dettagliate sulle aperture di 1 e 2 novembre CLICCA QUI
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:
– tel: 0363 988336 (mar, gio, sab, 8.30 – 12.30)
– mail: info@martinengo.org
Vi aspettiamo numerosi!
N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Gli hobbisti dovranno invece comunicare all’Ufficio Pro Loco la targa del proprio veicolo compilando un apposito modulo (scrivere a info@martinengo.org).
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:
– tel: 0363 988336 (mar, gio, sab, 8.30 – 12.30)
– mail: info@martinengo.org
Vi aspettiamo numerosi!
N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Gli hobbisti dovranno invece comunicare all’Ufficio Pro Loco la targa del proprio veicolo compilando un apposito modulo (scrivere a info@martinengo.org).
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:
– tel: 0363 988336 (mar, gio, sab, 8.30 – 12.30)
– mail: info@martinengo.org
Vi aspettiamo numerosi!
N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Gli hobbisti dovranno invece comunicare all’Ufficio Pro Loco la targa del proprio veicolo compilando un apposito modulo (scrivere a info@martinengo.org).
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:
– tel: 0363 988336 (mar, gio, sab, 8.30 – 12.30)
– mail: info@martinengo.org
Vi aspettiamo numerosi!
N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Gli hobbisti dovranno invece comunicare all’Ufficio Pro Loco la targa del proprio veicolo compilando un apposito modulo (scrivere a info@martinengo.org).