Comune: Romano di Lombardia
All’incrocio delle principali vie del centro storico (le antiche contrade cittadine), che portavano alle porte del borgo, si apre una piazza, l’antica Piazza Grande, oggi Piazza Roma, su cui si affaccia la chiesa parrocchiale ricostruita a partire dal 1714 da Giovan Battista Caniana.
Il lavoro terminò molto dopo , nel 1762. La chiesa parrocchiale del paese è dedicata alla Vergine Assunta e a San Giacomo Maggiore Apostolo ed è coeva alla costruzione del borgo nel XII secolo; ha subito diverse modifiche nel corso della sua storia, fra cui un radicale rinnovamento fra XV e XVI secolo, prima di quello che ha portato l’edificio ad assumere l’aspetto odierno.
Caratterizzata da una facciata tardo settecentesca con doppio campanile, l’interno della chiesa è a navata unica con altari laterali, nei quali sono conservati opere di pregio, fra cui l’Ultima Cena di Giovan Battista Moroni e la Vergine Assunta di Jacopo Palma il Giovane.
Sempre all’interno della chiesa, nell’altare della Pietà, è conservato un paliotto ligneo realizzato da Giovan Battista Caniana. Proseguendo verso l’altare maggiore opera di Giacomo Quarenghi, si nota sulla sinistra un piccolo corridoio: prendendolo, si accede alla Sacrestia Vecchia, costruita da Hieronimo Rossi Polissena nel 1622, che mette in comunicazione la parrocchiale con la basilica di San Defendente.